ANDI Potenza: Sostituti dermici e superfici laserizzate, elementi vincenti nel mantenimento di un risultato di lungo periodo, in terapia implantare

ANDI Potenza: Sostituti dermici e superfici laserizzate, elementi vincenti nel mantenimento di un risultato di lungo periodo, in terapia implantare

Si terrà sabato 18 ottobre, presso la Sala degli Illustri dell’Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, il corso residenziale, organizzato da ANDI Potenza, dedicato ai sostituti dermici e alle superfici laserizzate, valido per 8 crediti ECM.

La sezione provinciale ANDI Potenza prosegue il proprio percorso di formazione e aggiornamento continuo con un nuovo evento scientifico di grande rilievo – dichiara Giulio Ruggieri, Presidente ANDI Potenza –, che avrà come relatore il dott. Carlo De Annuntis ed in cui verranno approfondite le più moderne strategie per garantire stabilità tissutale, salute peri-implantare e risultati estetici duraturi. Durante l’incontro saranno analizzati i principi biologici e clinici alla base dell’uso dei sostituti dermici, insieme alle evidenze scientifiche che supportano l’efficacia delle superfici implantari laserizzate. Sarà un’occasione per unire teoria, casi clinici e applicazioni pratiche, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per migliorare la predicibilità e la longevità delle riabilitazioni implantari.

Un appuntamento culturale che conferma la volontà di ANDI Potenza di investire con costanza nella formazione scientifica di qualità, elemento imprescindibile per una professione odontoiatrica moderna e consapevole. La terapia implantare rappresenta una delle aree più dinamiche della nostra disciplina, dove l’aggiornamento continuo e il confronto tra colleghi sono fondamentali per offrire ai pazienti cure sempre più sicure, predicibili e durature. Ringraziamo il dott. De Annuntis per la disponibilità e la competenza che metterà al servizio dei colleghi, e tutti coloro che parteciperanno a questo importante momento di crescita professionale condivisa. L’evento del 18 ottobre rappresenta un nuovo passo nel percorso di formazione continua promosso da ANDI Potenza – conclude il Presidente provinciale potentino -, sempre attenta a coniugare aggiornamento, confronto e innovazione scientifica.