
Segretario culturale nazionale ANDI
Nel numero precedente di ANDInforma avevo annunciato che il prossimo congresso ANDI, intitolato “Connessioni: scienza e professione”, sarebbe stato una piattaforma di dialogo continuo tra scienza e pratica clinica, con un ruolo attivo delle società scientifiche.
Questo approccio, già evidente in quanto scritto allora, è ribadito in queste pagine e mostra l’impegno di tali realtà scientifiche: integrare innovazione, tecnologia, evidenze scientifiche e formazione per garantire la salute orale e sistemica dei pazienti a lungo termine.
ANDI e le società scientifiche hanno il compito di diffondereinformazioni di buona pratica clinica e, ove disponibili, linee guida, sia perché deontologicamente corretto, sia per contrastare una deriva spesso troppo commerciale della ‘cura’ odontoiatrica. Dalla prevenzione alla cura l’approccio al paziente diviene
sempre più multidisciplinare.
Il passo che ANDI si è impegnata a fare e che caratterizzerà il percorso sino al prossimo congresso è favorire l’integrazione delle varie discipline, sviluppando e contribuendo a sostenere l’interdisciplinarietà, dove il ruolo e le capacità/competenze di ogni professionista sono presupposti indispensabili e devono essere riconosciute e sviluppate con l’obiettivo della ricerca continua della salute generale del paziente.