ANDI Brindisi: “La gestione del paziente parodontale con morbosità sistemiche”

ANDI Brindisi: “La gestione del paziente parodontale con morbosità sistemiche”

Si terrà sabato 11 ottobre, presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri, il corso residenziale, organizzato da ANDI Brindisi, sulla gestione del paziente parodontale valido per 4 crediti ECM.

Nel mese della prevenzione non poteva esserci corso di aggiornamento più appropriato, – dichiara Stefania Tagliente, Presidente provinciale – con il dott. Luca Landi, past president SIdP, che ci parlerà della gestione del paziente parodontale con morbosità sistemiche. Quest’anno, infatti, il 45° Mese della Prevenzione dentale sarà dedicato alla forza gengivale, sottolineandone l’importanza per la salute orale e generale. Prevenire prolunga la vita di denti e gengive, ma quando abbiamo un paziente con parodontite dobbiamo avere la giusta conoscenza per curarlo. La nuova classificazione delle parodontiti (stadio I-III) e le linee guida per il trattamento hanno aggiornato i criteri diagnostici e ridefiniscono l’approccio clinico al paziente, considerando fattori sistemici e stili di vita che incidono in modo diretto sulla prognosi e sull’efficacia delle terapie. Dobbiamo tenere in grande considerazione fumo, diabete, infiammazione e patologie sistemiche.

Questi sono solo alcuni degli elementi che vanno integrati nella valutazione e nella pianificazione del trattamento ed il ruolo del team odontoiatrico è fondamentale. È necessaria consapevolezza clinica, capacità di comunicazione interdisciplinare e un focus sempre più centrato sulla salute generale del paziente. Questa nuova visione ci chiama a essere non solo clinici preparati – conclude Tagliente -, ma anche professionisti consapevoli del contesto sistemico del nostro paziente in cui si inserisce la salute orale, per un cambio di paradigma che è già realtà.