Dentistionline – Nuovo corso Radioprotezione del paziente ai sensi dell’art.162 del D.LGS. 101/2020

A distanza di 5 anni dall’arrivo del D.Lgs.101/20, ANDI conferma di avere saputo intercettare per tempo e risolvere prontamente  gli aspetti legislativi che avrebbero potuto ostacolare l’attività odontoiatrica nella sua autonomia  diagnostica, operativa e decisionale.

Grazie alla stessa credibilità intellettuale di ANDI ed alla rete trasversale di contatti, si possono ora osservare le ricadute positive del D.Lgs.101/20 su tutti gli iscritti all’Albo Odontoiatri, riconfermando  l’utilizzo complementare  a fini diagnostici di qualsiasi apparecchiatura radiologica (endorale, OPT, CBCT) e la possibilità per l’Odontoiatra, possessore ed utilizzatore delle apparecchiature radiologiche, di nominare se stesso Responsabile dell’Impianto Radiologico.

ANDI, con questo nuovo progetto formativo, ha  nuovamente concentrato l’attenzione sulla radioprotezione del paziente, come indicato dall’articolo 162 del D.Lgs.101/20.

I relatori per la parte legislativa appartengono a ruoli e sigle importanti:  Dr. Paolo Rossi, ex Referente ministeriale in comando sul tema della radioprotezione, il Dr. Michele Stasi, ex  Presidente AIFM (Associazione italiana Fisici Medici), Elvira Galbiati, Associata AIFM, AIRP e ANPEQ, e il Dr. Lauro Ferrari Segretario sindacale nazionale ANDI.

I relatori per la parte  di area odontoiatrica nei rapporti con gli aspetti radiologici, riguarderanno le aree di:

  • Conservativa (Prof. Angelo Putignano
  • Endodonzia (Dr. Fabio Gorni)
  • Ortodonzia (Dr. Bruno Oliva)
  • Parodontologia (Prof. Filippo Graziani)

La modalità del corso FAD è la videointervista, capace di rendere maggiormente avvincenti i contenuti attraverso un confronto “domanda e risposta” con i relatori.

Il corso, unico nel suo genere, si propone di assicurare un percorso capace di aumentare il valore delle competenze e delle proprie responsabilità eticamente orientate,dato che si tratta di uso giustificato ed  appropriato  di esposizioni radiologiche a fini diagnostici.

Responsabile scientifico: Dr. Stefano Almini

  • Quota Socio ANDI: €85.40
  • Quota Non Socio ANDI: €219.60

Crediti ECM:18

Questo corso viene svolto in modalità FAD Asincrona (On demand).
Secondo il regolamento ECM, per conseguire l'attestato ECM è necessario entro la data di chiusura dell'evento, la fruizione dei moduli formativi previsti in programma, compilare online il questionario di valutazione dell'evento ed il test di verifica dell'apprendimento rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande. I tentativi a disposizione per il completamento del test online sono 5.

La quota a completamento del corso è rimborsabile E.BI.PRO. al 60% (iva esclusa) oppure al 100% (iva esclusa) per coloro che sono in regola anche con l’adesione a  Fondoprofessioni. Per maggiori informazioni vedi QUI

L’attestato di partecipazione per la pratica di rimborso E.BI.PRO., è scaricabile direttamente dal proprio profilo di Brain dopo aver completato il corso.