“Nel primo semestre attività culturale e sindacale sono state congiunte, – dichiara Luca Mocci, Presidente provinciale – in quanto la formazione ha riguardato prevalentemente tematiche sindacali, per le quali c’è sul territorio un forte interesse da parte dei soci. In ambito sindacale, infatti, abbiamo trattato tutte le normative che riguardano la professione, mentre nel contesto prettamente clinico sono stati affrontati temi quali implantologia e chirurgia. In questo semestre abbiamo avuto un aumento considerevole del numero dei soci, in quanto siamo passati dai 107 dello scorso anno ai circa 150 attuali, crescita dovuta soprattutto alle iniziative mirate al contesto sindacale.
Molto significativo anche l’incremento della presenza dei giovani, mentre per quanto concerne il direttivo provinciale rilevante è la quota rosa giovanile, poiché sono 3 le colleghe under 45 presenti, tra cui Noemi Meloni, consigliera che si occupa in modo specifico dei rapporti con l’Università, al fine di intercettare gli specializzandi ed i masterizzandi per avvicinarli alla sezione. Abbiamo, infatti, una forte connessione con l’Università, che si impegna anche ad indicarci relatori per la programmazione culturale. I colleghi più giovani apprezzano l’assistenza diretta che forniamo per quanto riguarda soprattutto le implicazioni burocratiche. La partecipazione è costante in modo trasversale su tutte le fasce anagrafiche, grazie anche ad un impegno diretto della sezione con i soci sia nella comunicazione digitale sia in presenza, – conclude il Presidente di ANDI Cagliari – al fine di un coinvolgimento sempre maggiore alla vita associativa”.
Photo credit: Elisa.Mnn, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=123406293