ANDI Lucca: l’attività culturale alla base del successo della Sezione

“Punto di forza della nostra Sezione è l’attività culturale, – dichiara Stefano Fagnani, Presidente provinciale – che in questo primo semestre ha avuto un ottimo riscontro nei 4 eventi organizzati, di cui uno in collaborazione con ANDI Pisa.

Ad ogni incontro abbiamo avuto una media di circa 60 partecipanti, un dato rilevante per una realtà ridotta come quella di Lucca, per cui siamo molto soddisfatti. Oltre ai temi clinici è stata trattata anche una tematica extra clinica, ossia il contenzioso odontoiatrico, in cui relatori sono stati Paolo Coprivez, Massimo Manchisi e Marco Scarpelli. Insieme ad ANDI Toscana abbiamo portato avanti il progetto per la scuola “Prevenzione patologie odontoiatriche in età evolutiva”, parte di un protocollo di intesa tra ANDI, l’Ufficio scolastico regionale e la Fondazione ANDI E.T.S., oltre a procedere di concerto con ANDI nazionale per quanto riguarda l’attività sindacale.

I soci sono aumentati ed allo stato attuale gli iscritti sono 232, per cui registriamo una crescita costante, anche grazie ai colleghi più giovani, che apprezzano, innanzitutto, i vantaggi assicurativi di ANDI. Cerchiamo di coinvolgerli maggiormente alla vita associativa, con una costante campagna comunicativa tramite messaggistica e mail, oltre ad incontri online e nel nostro consiglio direttivo diversi componenti sono under 40. Nel prossimo semestre l’attività proseguirà in linea con quanto fatto finora e, dopo la pausa estiva, si terranno altri due eventi molto rilevanti per la nostra Sezione. Avremo, infatti, – conclude il Presidente di ANDI Lucca – due congressi provinciali, con protesisti di fama nazionale, a cui hanno aderito anche ANDI Pisa ed ANDI Livorno”.