Si terrà sabato 15 novembre, presso il Centrum Palace Hotel di Campobasso, il 20° Congresso Regionale ANDI Molise, dedicato all’approccio multidisciplinare nelle disfunzioni dell’ATM e valido per 5 crediti ECM.
“L’aumento dei casi di disordine dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare) è multifattoriale – dichiara Salvo Colozza, Presidente del Dipartimento molisano – ed è causato da una combinazione di fattori come stress, bruxismo, malocclusioni dentali, traumi e posture scorrette. Lo stile di vita moderno, con i suoi alti livelli di stress e le posture mantenute davanti ai dispositivi, contribuisce a sovraccaricare i muscoli masticatori e l’articolazione. Abbiamo, quindi, deciso di dedicare questa 20ª edizione del Congresso ANDI Molise all’approccio multidisciplinare nelle disfunzioni dell’ATM. Avremo l’onore di ospitare in veste di relatori la prof.ssa Rosaria Bucci ed il prof. Roberto Rongo, che tratteranno l’approccio gnatologico ed ortodontico nei pazienti affetti da DTM e la loro diagnosi.
Successivamente, il dott. Giovanni Aufiero ci presenterà il trattamento multidisciplinare del paziente con perdita della dimensione verticale in campo protesico ed, infine, il prof. Rodolfo Gianserra ci parlerà della gestione del paziente con trauma occlusale nell’ambito della parodontologia. Sarà un’occasione preziosa per fornire aggiornamenti e protocolli pratici per la diagnosi e la terapia dei DTM ai nostri soci. Questo evento è stato patrocinato anche dall’AIGeDO, l’Associazione Italiana di Gnatologia e Dolore Orofacciale, con la quale ci auguriamo di coltivare un proficuo e reciproco rapporto di collaborazione, – conclude il Presidente regionale – per fornire ai nostri iscritti le competenze necessarie a riconoscere e prendersi cura dei pazienti con patologie dell’ATM”.
Photo credit: Horcrux, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=108783073










