Formazione, aggiornamento ASO e digitalizzazione al corso del 18 novembre, con tutti i vantaggi offerti dalla bilateralità

Condividi su:

Appuntamento per il 18 novembre p.v., presso il Best Western Hotel Cristallo di Rovigo con il corso che contribuisce all’Aggiornamento ASO, la cui obbligatorietà è stata ribadita dal nuovo DCPM del 9 marzo 2022 pubblicato il 3 maggio 2022.

L’evento, inserito nel catalogo di Fondoprofessioni, è incentrato sull’importanza di un software gestionale all’interno dello studio odontoiatrico.

Il corso è suddiviso in due sessioni, base ed avanzato, per un monte ore complessivo pari a 8. Per la prima data del 18 novembre il corso è già acquistabile tramite la piattaforma  corsilavoratori.andi.it

La sessione base è finalizzata al trasferimento delle conoscenze e competenze in merito all’utilizzo e gestione di un software. A seguire, sarà possibile optare anche per l’iscrizione al ciclo avanzato, previsto nel pomeriggio della stessa giornata, che si concentrerà, invece, sugli aspetti pratici, consentendo l’accesso ad una licenza gratuita di un anno al gestionale Mind finalizzata alla sperimentazione delle nozioni apprese attraverso l’utilizzo del dispositivo gratuito.

Il tema che stiamo affrontando con la collaborazione di Fondazione Rete ANDI e Fondoprofessioni riguarda la digitalizzazione dello studio odontoiatrico – dichiara il Presidente di ANDILab, Ferruccio Berto – con le ricadute pratiche che ne derivano. In riferimento alla formazione del personale di studio, il corso destinato alla figura ASO utilizza il software Mind che offre tutti i vantaggi di uno strumento in cloud all’interno della struttura dello studio e che può diventare un alleato insostituibile capace di programmare tutte le scadenze, le attività dello studio e la gestione dei rapporti con i pazienti. Sottolineo l’importanza dei rapporti con i pazienti perché, come ogni Odontoiatra sa bene, una corretta comunicazione ci permette di lavorare in serenità e tranquillità, instaurare e rafforzare il rapporto fiduciario ed evitare i problemi che possono derivare da un eventuale contenzioso.

Attraverso Fondoprofessioni c’è poi la possibilità di ottenere il rimborso della formazione e da parte di ANDILab e l’opportunità, per le ASO che partecipano al corso, di ricevere un tablet che consente loro un primo approccio diretto verso la digitalizzazione dello studio.  

Per accedere al contributo il datore di lavoro deve essere regolarmente iscritto a Fondoprofessioni prima dell’avvio dell’attività formativa, mantenendola attiva fino all’avvenuta erogazione del rimborso. Tale iscrizione è dimostrabile attraverso l’attestazione scaricabile e stampabile dal Cassetto Previdenziale, a cura del consulente del lavoro dello studio dentistico.

L’adesione a Fondoprofessioni è facile, libera e gratuita e può essere eseguita direttamente dal consulente che gestisce le buste paga dello studio, riportando nella Denuncia Aziendale del flusso Uniemens il codice FPRO.