ANDI Napoli – “Odontoiatria oggi. Fisco e previdenza: dallo studio monoprofessionale alle società”

Condividi su:

Luigi Russo, Presidente ANDI Napoli

Temi sindacali di cogente attualità quelli trattati nella giornata di sabato 24 settembre durante il Convegno a cura della Sezione ANDI Napoli.
Lorena Trecate, Commercialista e il dott. Renato Mele, esperto di previdenza, si sono succeduti nel ruolo di relatori per “Odontoiatria oggi. Fisco e previdenza: dallo studio monoprofessionale alle società”
È poi intervenuto il dott. Roberto Calandriello, Coordinatore del Centro Studi ANDI, su “Aggregazione Generazionale, una soluzione da raggiungere” che ha illustrato i dati che indicano la strada dell’aggregazione professionale come opportunità per il passaggio generazionale della categoria odontoiatrica.
Ottimizzazione del lavoro, analisi dei vecchi e nuovi competitori in ambito odontoiatrico, analisi e ottimizzazione del rendimento dell’attività, scelte consapevoli per le forme di aggregazione professionali e il controllo della pressione fiscale, indicatori sintetici di affidabilità, analisi dei diversi sistemi contributivi, previdenziali e assistenziali.
La nutrita partecipazione dei Soci ha evidenziato l’importanza degli argomenti trattati e il ruolo centrale di ANDI nell’approfondimento e divulgazione dei temi di interesse sindacale.
Noi di ANDI Napoli continueremo il nostro impegno – ha dichiarato il Presidente di ANDI Napoli, Luigi Russo – dedicando attenzione a tutti gli aspetti della professione odontoiatrica. Nel prossimo fine settimana (dal 30 settembre al 2 ottobre) saremo presenti in piazza Plebiscito al “Villaggio della Salute”, un evento organizzato dal comune di Napoli dedicato alla prevenzione e al benessere con screening gratuiti in tutte le branche mediche. In ambito culturale invece avremo ancora corsi di aggiornamento nei prossimi mesi di ottobre, novembre e dicembre, portando così a termine il programma previsto per il 2022.

Nelle more dell’evento, si è riunita l’Assemblea Provinciale ANDI per discutere modifiche premiali alla quota di iscrizione mirate a far crescere il senso di appartenenza e il numero di soci.