ANDI Emilia-Romagna: “Il rapporto tra alimentazione, salute e benessere”

Condividi su:

Si terrà sabato 15 aprile, presso l’Hotel Parma & Congressi (PR), l’undicesima edizione dell’Incontro di primavera organizzato da ANDI Emilia-Romagna, valida per 4,2 crediti ECM. Il tema di questa edizione sarà “Il rapporto tra alimentazione, salute e benessere: un viaggio tra evidenze scientifiche, mode e luoghi comuni”. Il Presidente di ANDI Emilia-Romagna, Paolo Paganelli, anticipa i temi dell’appuntamento.

“Michele Mignogna, Luca Levrini e Letizia Bresciani – dichiara Paganelli – affronteranno nell’Incontro di primavera, giunto alla sua undicesima edizione, in una sessione congiunta tra Odontoiatri e personale di studio. È ormai evidente come l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale nel determinare il nostro stato di salute e di benessere ed anche la prevenzione delle malattie del cavo orale comincia a tavola. Studi scientifici sempre più evoluti dimostrano come l’instaurarsi e il decorso delle malattie e della guarigione dipendono da cosa e come mangiamo e di come oggi il cibo può essere alleato della classe medica e odontoiatrica. Cosa c’è di nuovo nella ricerca sul rapporto tra salute e alimentazione? Il cibo si configura tra i più efficaci fattori in grado di controllare l’insorgenza e sviluppo delle patologie del cavo orale ed ogni professionista deve conoscere, apprendere e diffondere il legame tra alimentazione e salute orale e l’importanza della dieta in senso qualitativo e quantitativo.

Verrà approfondita la possibile comparsa di carie, gengivite e parodontite in rapporto al cibo che mangiamo, nonché il ruolo della saliva alla cinetica della masticazione per una corretta prevenzione tramite l’alimentazione. Verranno date indicazioni su cosa suggerire nella dieta dei nostri pazienti che soffrono di alitosi, erosioni dentali, bruxismo, (BMS) sindrome della bocca urente ed altre patologie oro dentali.

L’evento sarà una sorta di viaggio tra ciò che è scientificamente evidente ed il superamento di concetti superati, – conclude il Presidente di ANDI Emilia-Romagna – proponendo un percorso che indichi a noi dentisti, agli igienisti dentali ed agli assistenti i fondamenti moderni e attuali dell’alimentazione, diretti alla prevenzione delle malattie del cavo orale, che potremo poi trasmettere ai nostri pazienti”.