Alla Biennale della Prossimità il progetto “Bambini Previdenti”

Condividi su:

L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani partecipa alla Biennale della Prossimità e nell’ambito della programmazione di questo evento nazionale ha presentato nella Biblioteca della sede di Taranto dell’Università Aldo Moro, “Bambini previdenti”, il progetto sulla prevenzione primaria attraverso il gioco nei bambini 6-8 anni.

«Con la nostra mission orientata al benessere e alla salute della persona- commenta il Presidente ANDI Taranto, dott. Vito Nobile- non potevamo non essere presenti a questo appuntamento prestigioso e straordinario della Biennale, intesa come occasione di partecipazione e di confronto con gli altri attori di prossimità; come opportunità per elaborare spunti e risposte a scenari sempre più complicati e vari ma anche come momento per condividere le nostre esperienze e raccontare le nostre attività.
Abbiamo portato alla ribalta della Biennale la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del carcinoma del cavo orale. L’adozione di stili di vita corretti per una corretta salute orale, la diagnosi precoce e l’avvio di opportuni processi di cura possono contrastare questa subdola patologia che provoca ancora troppe vittime. La centralità della nostra partecipazione alla manifestazione, però, abbiamo voluto riservarla ai bambini con il progetto “Bambini previdenti”. Abbiamo proposto metodi e pratiche per insegnare loro l’importanza della corretta igiene orale e della prevenzione delle diverse patologie dell’organo “bocca” e lo abbiamo fatto con due animatori specializzati e particolarmente esperti ad educare tramite il gioco adatto all’età dei bambini che hanno partecipato. Con questo metodo si può facilitare il processo di apprendimento ed incidere sulla corretta educazione dell’igiene orale con piccoli gesti quotidiani e con sane abitudini alimentari».

Il progetto “Bambini previdenti” rientra nella piattaforma del “Progetto Scuola” che la Fondazione ANDI onlus porta avanti con il coinvolgimento delle sezioni provinciali dell’Associazione ed è studiata per la fascia di età compresa tra i 6 e 8 anni al fine di promuovere sin dall’infanzia la prevenzione orale. Negli istituti scolastici coinvolti, anche tramite un collaudato sistema che si avvale del supporto di materiale informativo destinato specificatamente a questo scopo, si tenta di costruire un legame virtuoso tra la professione odontoiatrica ed il mondo della scuola, somministrando i concetti fondamentali della prevenzione primaria per una ottimale salute orale e generale.