Pillole di Odontoiatria forense: che fare se è necessario cambiare il piano di cure

Condividi su:

Un Odontoiatra riferisce che durante l’esecuzione di cure preventivate ed assentite dal paziente, si è reso conto che non è possibile completare il piano di cure originario, ma che bisogna procedere diversamente. 
Come ci si deve comportare in questi casi?

Il consiglio all'Odontoiatra è quello di ordinare la documentazione raccolta in fase diagnostica pre-cure; documentare al meglio le modalità di esecuzione delle cure fatte; documentare minuziosamente la condizione attuale del paziente; redigere il nuovo piano di cure modificato, indicando le motivazioni sottostanti alle modalità esecutive necessarie; raccogliere un nuovo consenso; valutare opportunamente se aggravare o diminuire la spesa del paziente, per ovviare a possibili lamentele e, in ogni caso, potersi adeguatamente difendere in caso di contestazioni future.