Moratoria finanziamenti e leasing

Condividi su:

Come sospendere finanziamenti e leasing ?

Occorre chiedere la moratoria (art. 56 Decreto Cura Italia) per  aperture di credito a revoca, a prestiti non rateali, mutui e altri finanziamenti a rimborso rateale ivi compresi i leasing. Non è subordinata ad alcun parere deliberante da parte degli istituti di credito. E’ sufficiente presentare solo la richiesta.

La domanda di moratoria deve essere formulata non attenendosi alla modulistica ABI (che fa riferimento al precedente accordo) bensì alle autocertificazioni rilasciate dai rispettivi istituti di credito/società di leasing;

La moratoria non genera nuovi o maggiori oneri per le banche (rispetta quindi il principio della neutralità attuariale) e riguarda crediti non deteriorati e non determina un automatico cambiamento della classificazione per qualità creditizia delle esposizioni oggetto delle operazioni di moratoria, salvo casi specifici gravi;

La moratoria è un vero e proprio stand still (divieto di revoca) dei finanziamenti a breve termine in essere al 29 Febbraio 2020 o se superiori alla data di pubblicazione del Decreto Legge e quindi 17 Marzo 2020, volta ad aiutare le microimprese e le piccole e medie imprese, compresi i professionisti.

La moratoria si estende fino al 30 settembre 2020.