Le proposte di ANDI Sicilia per la soluzione dei disservizi sulle Autorizzazioni Sanitarie nella Regione

Condividi su:

I Decreti Assessoriali N° 436 del 17/05/2021 e N° 724-725-726 del 09/08/2022, emanati nell’ottica di semplificare il sistema di requisiti generali e tecnologici per l’esercizio delle attività sanitarie, hanno di fatto rallentato sia l’iter relativo alle autorizzazioni sanitarie degli Studi e degli Ambulatori Medici ed Odontoiatrici, sia quello per il rinnovo delle stesse, creando non pochi disservizi e disagi nel territorio.

ANDI Sicilia, nel rispetto pieno delle norme regionali, si è fatta carico di elaborare delle proposte che possano rendere quanto previsto dall’attuale normativa più snello e agevole.

Sono infatti notevoli le difficoltà e le complessità delle procedure segnalate e colte dalla nostra Associazione di categoria: i tempi lunghi – anche anni – per ottenere un’Autorizzazione Sanitaria per avviare l’attività hanno una triplice ricaduta:

  • penalizzano e danneggiano i colleghi che hanno già investito nel progetto di uno Studio o un Ambulatorio Odontoiatrico; i Colleghi, nelle loro qualità di imprenditori, pagano talora mutui senza nessuna certezza relativa alla pianificazione del momento di inizio della erogazione concreta delle prestazioni odontoiatriche;
  • i lavoratori potenzialmente impiegati nelle strutture e nell’indotto di fatto vendono lesoil loro diritto al lavoro;
  • viene depotenziato nel territorio il servizio sanitario di tutela della salute orale, determinando ritardi temporali nell’erogazione del servizio e limitazione del diritto alla tutela della salute orale del cittadino.

Consapevoli, pertanto, dell’importanza della questione trattata, ANDI Regionale invita tutte le CAO Siciliane ed AIO Sicilia a condividere l’azione promossa, al fine di confrontarci in maniera compatta ed unita con l’Assessrato per concordare procedure snelle, semplificate ed attuabili in tempi certi allo scopo di promuovere la migliore erogazione delle prestazioni odontoiatriche a tutela della salute dei cittadini.

Il Segretario Sindacale Regionale Dr. Luigi Burruano
Il Presidente Regionale Dott. Andrea Cannavò