L’analisi del primo semestre 2023 di ANDI Valle d’Aosta

Condividi su:

“Il bilancio dei mesi scorsi è sicuramente positivo – dichiara il l Presidente regionale Valter Madiai -, con partecipazione attiva e costante dei Soci alle diverse attività. Abbiamo patrocinato un evento culturale che si è tenuto lo scorso 10 giugno al Forte di Bard, in cui erano presenti i “Rangers” volontari di Cesena, ai quali, a nome di ANDI, abbiamo effettuato una donazione diretta per attrezzature specifiche urgenti per interventi a seguito dell’alluvione avvenuta in Emilia-Romagna.

Da un punto di vista culturale, questo incontro è stato l’ultimo prima della pausa estiva e riprenderemo in autunno con i nuovi appuntamenti che il Direttivo sta programmando in totale sinergia.

L’attività sindacale prosegue costantemente, curata da Franz Stuffer, Segretario culturale, di concerto con Luciano Demaestri, Segretario sindacale e past president.

Il direttivo di ANDI Valle d’Aosta porta avanti un’attività costante di sensibilizzazione ed incentivazione al passaggio generazionale, tema prioritario, particolarmente sentito sul territorio, anche a causa del numero ristretto di Soci rispetto alle Sezioni più grandi in cui questa transizione può essere agevolata da un maggior numero di neo laureati. I colleghi senior dimostrano sempre una grande sensibilità verso questa tematica ed è necessario stimolare i giovani ad essere parte attiva nel ricambio generazionale, anche a fronte di una burocrazia sempre più complessa.

Proseguiremo tutte le attività anche nel secondo semestre dell’anno – conclude il Presidente regionale di ANDI Valle d’Aosta – un collaborazione, come d’abitudine, con OMCeO ed in linea con le direttive di ANDI nazionale”.