La nota informativa di OMCeO Lodi

Condividi su:

Dopo gli incontri in Regione e con il Prefetto di Lodi, le Forze dell’Ordine e il Ministro della Difesa, Guerini e una ulteriore riunione con i Sindaci del Lodigiano, sono stati chiariti i seguenti punti:

1- In tutto il nostro territorio, compresa l’area dei dieci Comuni considerati dall’ordinanza, gli studi dei MMG dovranno rimanere aperti.

Si consiglia di programmare i flussi (ad esempio tramite appuntamenti e consulti telefonici) per evitare affollamenti nelle sale d’aspetto.

2- Le attività Libero Professionali, come ad esempio gli studi odontoiatrici, situate all’interno dell’area considerata dall’ordinanza sono state definite dal Prefetto in analogia con le attività produttive oggetto di chiusura, fatto salvo l’atteggiamento responsabile del singolo professionista che potrà rispondere alle emergenze.

3- Viene consigliato per ogni professionista l’uso di DPI, come mascherine ad alto filtraggio (tipo FFP3) che potranno essere ritirate presso la sede dell’Ordine a Lodi in via della Codignola n°27 negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15 orario continuato).

4- I cittadini residenti nei Comuni considerati dall’ordinanza NON devono recarsi al lavoro. NON necessitano di certificazione di malattia perché già tutelati dall’Ordinanza Ministeriale.

5- Per ogni segnalazione di caso sospetto, sia da parte degli operatori sanitari, sia da parte dei cittadini, è stato attivato dalla Regione il Numero Verde 800.894.545

6- In caso di situazione febbrile e/o respiratoria è indicato chiamare il 112 e seguire le indicazioni fornite dall’operatore.

Siamo in costante contatto con la Prefettura di Lodi per poter fornire ogni ulteriore informazione.

Si riportano di seguito:

Mail Regione Lombardia

Mail Ministero della Salute

Il Presidente Dott.Massimo Vajani

Il Presidente CAO Dott.Marco Landi