ISA NESSUNA APERTURA SULLA RICHIESTA DI DISAPPLICAZIONE

Condividi su:

Confermato il termine del 30 settembre, per i versamenti delle imposte sui redditi 2018, con la piena applicazione degli ISA.Il Sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta ha risposto a due interrogazioni presentate in Commissione Finanze alla Camera relativamenteagli Indici Sintetici di Affidabilità e la loro applicazione.

Il Sottosegretario ha ribadito la necessità di aprire un dialogo volto a risolvere le problematiche che stanno emergendo nella compilazione degli ISA e soprattutto la necessità di svincolare l’automatismo tra punteggio e attività di controllo.

Con l’ulteriore interrogazione 5-02754 è stata rinnovata al Governo la richiesta di una applicazione facoltativa per il 2018, richiesta che non ha trovato seguito per i tempi, ormai strettissimi, che ne renderebbero impossibile la realizzazione.

Ancora una volta, quindi,  starà alla discrezionalità dell’autorità amministrativa tenere conto o meno delle anomalie di questo sistema, per il quale molti consulenti consigliano di utilizzare gli spazi dedicati alle annotazioni, dove il contribuente può spiegare sinteticamente le incongruenze rilevate tra la propria situazione reddituale e i punteggi emersi. Parimenti entro il termine del 30 settembre si dovrà provvedere alla trasmissione a ENPAM dell’ammontare dei redditi 2018 tramite il modulo D.