Grillo: dialogo aperto con i liberi professionisti

Condividi su:

Una delegazione di Confprofessioni ha incontrato il ministro della Salute, Giulia Grillo. Semplificazione, società di capitali e fondi integrativi i temi al centro del colloquio. Il Presidente Carlo Ghirlanda: “Abbiamo offerto la collaborazione di ANDI e proposto una legge quadro per l’odontoiatria.”

Roma, 26 luglio 2018. Dalla pubblicità sanitaria alla semplificazione del rapporto medico-paziente, dalla lotta all’abusivismo al nodo delle coperture dei nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza). E ancora la riorganizzazione dei fondi sanitari integrativi e lo sviluppo delle nuove tecnologie per dare una corretta informazione ai cittadini sui temi della salute e dell’alimentazione. Sono alcuni dei temi affrontati dal ministro della Salute, Giulia Grillo, con il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, nel corso di un incontro che si è tenuto ieri presso il ministero della Salute a Roma.

La delegazione di Confprofessioni, guidata dal presidente Stella e composta da Vincenzo Schiavo, vice-segretario nazionale Fimmg (medici di medicina generale); Carlo Ghirlanda, presidente Andi (dentisti); Dominella Quagliata, presidente Plp (psicologi); Bartolomeo Griglio, vice presidente Anmvi (veterinari); Giuseppe Calafiori, presidente di Confprofessioni Lombardia e Luca De Gregorio, direttore della Cassa di assistenza sanitaria integrativa degli studi professionali (Cadiprof), ha illustrato al ministro Grillo i nodi burocratici che frenano le professioni sanitarie, ma ha anche offerto numerosi spunti per intercettare la domanda di salute dei cittadini, per esempio, attraverso lo sviluppo di innovative applicazioni.

«In un contesto sanitario nazionale caratterizzato da luci e ombre, i professionisti della salute riuniti in Confprofessioni possono e devono svolgere un ruolo di primo piano nella prevenzione, nella cura e nell’assistenza ai cittadini» ha dichiarato il presidente Stella. «Attraverso le delegazioni territoriali, Confprofessioni può rappresentare un punto di convergenza delle istanze che nascono dai cittadini nel rapporto con il servizio sanitario regionale, in un’ottica di miglioramento e semplificazione».

«Il dialogo aperto con il ministro Grillo ci permette di entrare in una nuova fase che punta a valorizzare l’attività dei nostri medici, odontoiatri, veterinari, psicologi e pediatri al servizio del Paese. Possiamo fare molto per migliorare il Ssn – ha aggiunto Stella – a cominciare dall’esperienza maturata da Cadiprof con alcune strutture pubbliche di eccellenza, che ci ha permesso di far convergere risorse private nella sanità pubblica».

“Abbiamo evidenziato a un Ministro già evidentemente consapevole e informato – ha dichiarato Carlo Ghirlanda – la situazione dell’odontoiatria in Italia: la regolamentazione della pubblicità sanitaria selvaggia, l’incongruo esercizio dell’odontoiatria in forma societaria, la riforma delle regole della sanità integrativa. Abbiamo anche sottolineato l’esigenza di una semplificazione burocratica, dei nuovi LEA in odontoiatria e del sostegno per tutta la filiera del settore. Abbiamo offerto – conclude Ghirlanda – la collaborazione di ANDI e proposto una legge quadro per l’odontoiatria.”