Gli Odontoiatri di Potenza pronti per la campagna di vaccinazione

Condividi su:

Nella provincia di Potenza soddisfazione da parte degli Odontoiatri per la campagna vaccinale e piena disponibilità a prestare servizio come vaccinatori volontari. Eventuale possibilità ad impiegare, in tal senso, anche alcuni studi odontoiatrici nei Comuni più piccoli, qualora ci fossero le condizioni tecniche.

Il Dott. Giulio Ruggieri, Presidente ANDI Potenza, evidenzia questa ipotetica soluzione e definisce il contesto vaccinale: “In provincia di Potenza come ANDI siamo stati sicuramente ascoltati e siamo stati tra le prime province d’Italia ad essere vaccinati come Odontoiatri, e le vaccinazioni sono avvenute anche per il personale di studio e per gli igienisti. La campagna vaccinale, quindi, nella nostra provincia è praticamente completata, con le seconde dosi somministrate già a febbraio. L’adesione dei colleghi alla vaccinazione è stata molto alta, in quanto siamo tra l’80% ed il 90%. Come ANDI sin dalla nostra richiesta di essere inseriti nella campagna vaccinale abbiamo subito avuto un riscontro positivo, anche perché il rapporto che abbiamo con l’Assessore Regionale alla Sanità è molto diretto.

Come vaccinatori volontari, siamo a disposizione in maniera compatta e, secondo me, la logica è quella della territorialità, quindi in piccoli paesi, magari di 1000 abitanti, potrebbero anche sussistere le condizioni per poter vaccinare nello studio odontoiatrico, perché magari il dentista ha a disposizione una struttura ambulatoriale e, paradossalmente, il medico di base no. Ovviamente l’importante è che il suddetto studio abbia l’idoneità per la somministrazione del vaccino, ma io comunque evidenzio la questione verso il raggiungimento dell’obiettivo: se c’è uno studio odontoiatrico che ha le autorizzazioni sanitarie e può essere adibito per fare i vaccini, io sono favorevole a riguardo. Stiamo parlando di importanti necessità, ma temporanee, e quindi c’è sicuramente un’apertura da parte nostra e credo che un’azione del genere sia anche un onore per noi Odontoiatri, vicini in questo modo ancora di più alla popolazione”.