METTERSI IN REGOLA SUL GDPR DIPENDENTI PER I SOCI ANDI È SEMPLICE E NON COSTA NULLA

Condividi su:

Tra i tanti adempimenti ai quali sono soggetti gli studi odontoiatrici, assume particolare rilevanza quello relativo al corso GDPR per i collaboratori. La normativa prevede, oltre alla formazione per i titolari di studio, anche l’obbligo che essi provvedano all’istruzione sul trattamento dei dati per ognuno dei dipendenti dello studio odontoiatrico, che diventano “incaricati al trattamento”. I Soci ANDI possono adempiere alle norme grazie al corso messo loro a disposizione sulla piattaforma BRAIN e, grazie al nuovo accordo tra ANDI E.Bi.Pro e Fondoprofessioni, sarà possibile ottenere fino al 100% del rimborso. 

l Fondi Paritetici interprofessionali sono degli Organismi di natura bilaterale che offrono alle aziende la possibilità di destinare la quota pari allo 0,30% dei contributi previdenziali versati all’INPS, per finanziarie iniziative pubbliche di formazione e aggiornamento dei lavoratori. Aderendo ad un Fondo l’azienda avrà la possibilità di finanziare attività formative per i propri dipendenti, anche a livello individuale, promuovendo la crescita dell’azienda e delle sue professionalità, grazie al trasferimento al privato delle risorse che finora sono state utilizzate dal sistema pubblico.

Destinando il contributo dello 0,30%, che ogni mese comunque verrebbe versato all’INPS, le imprese hanno uno strumento per soddisfare le proprie esigenze e quelle dei loro dipendenti.

Se l’azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, le risorse verranno gestite dal sistema pubblico e l’impresa non avrà la possibilità di beneficiarne in alcun modo.

Un’opportunità a cui aderire al più presto, provvedendo così a regolarizzare un obbligo formativo importante. 

Cliccando sul link sottostante sarà possibile approfondire i dettagli del Regolamento e le modalità di rimborso secondo meccanismi che non presuppongono nessun onere economico per il datore di lavoro.