FondoSanità sugli scudi agli “Insurance & Previdenza Awards”

Condividi su:

La cerimonia si terrà in modalità digitale mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 19 alle ore 21 e sarà trasmessa in diretta tv su ClassCnbc e in streaming sul sito MilanoFinanza.it.

Cresce il palmares di FondoSanità, con l’assegnazione, per il secondo anno consecutivo, del premio Tripla A agli Insurance & Previdenza Awards organizzati a Milano da MF-Milano Finanza e ClassCnbc.

“Dopo il successo agli “Awards 2019” nella categoria “Fondi pensione negoziali: fondi pensione a maggior rendimento (medio a 10 anni)”, riconoscendo Fondo Sanità quale miglior Fondo degli ultimi 10 anni. – dichiara Stefano Mirenghi, Membro del CdA di FondoSanità – questa riconferma, nonostante un 2020 funestato dalla crisi pandemica e dalle sue conseguenze economiche, può essere motivo di grande orgoglio. I tre comparti del Fondo hanno ribadito la propria solidità, come dimostrato non soltanto dalla tenuta del sistema, bensì dall’aumento del valore delle quote.”

Soddisfazione espressa anche da Luigi Daleffe, tra i fondatori del Fondo, past president ANDI e attualmente incaricato di coordinare il processo di attuazione della politica di investimento del Fondo.

“Questo premio è una ulteriore conferma al riconoscimento ricevuto lo scorso anno e che ci trova impegnati nell’adeguamento di FondoSanità alla luce delle innovazioni recate dalla direttiva europea IORP 2. Un lavoro che il Consiglio di Amministrazione, con tutti i collaboratori sta svolgendo per rendere il Fondo più organizzato e offrire ulteriori garanzie ai propri iscritti”.

“FondoSanità nasce nel 1996 come Fondo Dentisti e per volontà dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani – commenta il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda – rappresentando l’unico esempio di Fondo pensione complementare per liberi professionisti attivo. Undici anni dopo, su richiesta di ENPAM, , con lo scopo di ampliare la platea dei potenziali sottoscrittori, venne esteso a tutti i Medici, consentendo di raggiungere quella “massa critica” necessaria all’equilibrio del Fondo stesso e confermarsi leader di settore, ancorché diventare strumento di riferimento nel panorama previdenziale, specialmente per i più giovani.”

Attualmente possono aderire a FondoSanità le centinaia di migliaia di operatori delle professioni sanitarie, così come i soggetti fiscalmente a carico degli iscritti, nonché i dipendenti delle Fonti Istitutive e i pensionati diretti, che acquisiscono la qualifica di aderenti pensionati.