Fondazione Cardaropoli – Torino – Open consensus Conference “Concepts of treatment for the post-extraction site”- Entro il 31 dicembre iscrizione agevolata all’evento

Condividi su:

Ultimi giorni per poter fruire dell’early booking rate previsto per chi si iscrive all’evento entro il 31 dicembre 2023, valido anche sulle condizioni riservate ai Soci ANDI

“La Fondazione Cardaropoli, creata per ricordare mio fratello Giuseppe, scomparso nel 2018 – dichiara Daniele Cardaropoli, Presidente della Fondazione e di ANDI Torino -, ha organizzato nei giorni del 2 e 3 febbraio presso il Museo dell’Automobile di Torino, il Convegno in cui interverranno i maggiori esperti a livello mondiale su una tematica specifica, ossia quella dell’alveolo post-estrattivo.

Questa tematica è stata l’oggetto di discussione del dottorato di ricerca da parte di mio fratello presso l’Università di Goteborg. Una buona parte delle informazioni che conosciamo riguardo questa tematica derivano dai lavori che erano stati eseguiti durante il suo dottorato. Essendo un evento organizzato dalla Fondazione, ci sarà un connubio tra le due anime della Fondazione, ossia quella scientifica, perché si occupa di ricerca in ambito odontoiatrico e l’anima di una società che opera come ente del terzo settore, cercando di fare beneficenza.

Tutti i ricavati di questo evento, infatti, verranno usati per sostenere le cure odontoiatriche di bambini fragili, nello specifico bambini autistici, presso due strutture di Torino, quella presso la Dental School, diretta dal Prof. Elio Berutti e quella presso l’ospedale Mauriziano, diretto dal Prof. Paolo Appendino.

Tutti i relatori, punti di riferimento a livello mondiale, hanno accettato in maniera entusiastica di venire a Torino a titolo gratuito ed in amicizia, proprio in relazione alla finalità del progetto. Abbiamo il patrocinio della Federazione nazionale dell’ordine dei medici, dell’Albo degli odontoiatri e della Regione Piemonte.

Abbiamo, ovviamente, bisogno dell’aiuto di tutti per sostenere l’evento, che ha dei costi significativi, avendo finalità benefiche.

Ho cercato di creare un programma in cui ci sia un percorso con un punto di vista terapeutico – conclude Daniele Cardaropoli -, dalla gestione del momento estrattivo, alla guarigione dell’alveolo. Ogni relatore parlerà di un argomento specifico all’interno del tema dell’alveolo post-estrattivo, tema in cui ciascuno è riconosciuto quale opinion leader a livello internazionale. Nella giornata di sabato, infine, andremo a presentare i risultati perché, di fatto, questa sarà una consensus conference, nella parleremo a tutti i presenti. Stiamo lavorando anche a due articoli scientifici, che andranno a rappresentare le expert recommendation sul trattamento all’alveolo post-estrattivo”.