ENPAM e gli studenti

Condividi su:

L’ENPAM è l’unico ente previdenziale ed assistenziale in Italia che prevede la possibilità per gli studenti di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria, di iscriversi ancora prima di aver conseguito la laurea.

A potersi iscrivere sono infatti gli studenti di V anno (anche ripetenti) e VI anno (anche fuori corso) della Facoltà di Medicina e Chirurgia e del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. L’iscrizione è facoltativa, può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno accademico e continua a coprire anche gli eventuali periodi fuori corso che, diversamente, non potrebbero essere riscattati in alcun modo.

Sono tanti i vantaggi che la scelta di aderire prima alla previdenza obbligatoria garantisce ai giovani professionisti del futuro. L’iscrizione, infatti, fornisce subito copertura previdenziale e assistenziale, godendo degli stessi diritti garantiti dalla “Quota A” del fondo.

Più precisamente:

  • Al momento dell’iscrizione si comincia ad accumulare anzianità contributiva utile per la futura pensione e per accedere ai mutui Enpam per acquisto della prima casa o dello studio professionale.
  • Sussidi per la genitorialità/maternità (sussidio assistenziale). Per un bambino in arrivo le studentesse hanno diritto a 5mila euro e possono chiedere il bonus bebè di 1.500 euro per le spese del primo anno vita del piccolo. Le tutele scattano anche in caso di adozione o affidamento.
  • Pensione di inabilità.
  • Pensione di reversibilità per i familiari aventi diritto.
  • Aiuti economici in caso di disagio o malattia.
  • Sussidi in caso di danni subiti per calamità naturali;
  • Accesso alle convenzioni e ai servizi integrativi offerti dalla fondazione a tutti gli iscritti. (L’offerta è molto ampia e va dai servizi finanziari al tempo libero, con convenzioni per alberghi, centri benessere, viaggi, noleggio auto, carburante, energia, asili, servizi informatici e molto altro ancora).

I contributi possono essere versati da subito o posticipati al momento dell’abilitazione.

L’importo aggiornato al 2020 è di 115,33 euro (poco più di 9 euro al mese) e corrisponde alla metà dell’importo annuale previsto per medici e odontoiatri già abilitati e che hanno meno di 30 anni.

Per chi volesse scegliere di versare i contributi da subito, li potrà versare entro il 30 Aprile tramite un versamento annuale. L’importo comprende le quote di tutti i mesi a partire dal momento dell’iscrizione alla Fondazione. Se il versamento non dovesse essere effettuato, decadrà automaticamente l’iscrizione.

Per chi volesse scegliere di versare i contributi al momento dell’iscrizione all’Albo, li potrà versare tramite tre rate annuali maggiorate degli interessi legali.

In ogni caso l’importo deve essere versato entro e non oltre 36 mesi dalla data di iscrizione all’ENPAM, pena la decadenza della stessa iscrizione  (anche se, trascorso questo termine, non ci si è iscritti all’Albo).

In entrambi i casi si può optare di pagare mediante bollettino MAV che verrà recapitato dallo stesso Ente oppure con addebito diretto sul proprio conto bancario.

FondoSanità

Con l’iscrizione all’ENPAM gli studenti di Medicina e Odontoiatria possono aderire (gratuitamente e con l’esenzione dalle spese del primo anno) alla previdenza complementare con FondoSanità, il fondo pensione chiuso dedicato alle professioni sanitarie.

L’opportunità non vincola gli aderenti a versamenti annuali minimi, consente di sospendere la contribuzione volontaria in qualsiasi momento e il vantaggio fiscale può essere esteso alle famiglie.

Iscriversi a FondoSanità consente in ogni caso, anche in assenza di versamenti periodici, di iniziare a maturare un’anzianità che permetterà di ridurre progressivamente la tassazione complessiva della futura rendita fino a un minimo del 9 per cento.