Disponibile online il nuovo Decalogo GSID a cura del Professor Daniele Manfredini

Condividi su:

È stato realizzato da Daniele Manfredini il Decalogo di comportamento nei casi con disordini temporo-mandibolari. Il Decalogo, con il patrocinio ANDI nazionale, è scaricabile gratuitamente dal sito del Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID), presieduto dal Prof. Manfredini.

“I pazienti che soffrono di disturbi dell’ATM – sottolinea il Presidente GSID, Daniele Manfredini -, potrebbero avvertire dolore e rigidità dei muscoli masticatori, mal di testa cronico, dolore al collo e alle spalle, mobilità limitata o blocco della mandibola, dolore alle orecchie o ronzio nelle orecchie, vertigini, problemi di vista, rumori a livello dell’articolazione quando si apre o si chiude la bocca. Il grosso della sintomatologia è legata ad una forma di SOVRACCARICO, che deve essere correttamente gestita in primis ragguagliando il paziente della problematica per poi procedere nella maggior parte dei pazienti ad un gestione conservativa controllando il dolore e riducendo il carico muscolo-scheletrico. In 10 punti gli Autori vogliono offrire al professionista che si occupa di disordini temporomandibolari i dogmi basati sull’EBD per il corretto inquadramento e gestione del paziente affetto da DTM, allo scopo di evitare inutili overtreatment.”