Cresce nei numeri e nell’attività la Sezione ANDI Napoli – L’opinione del Presidente Russo

Condividi su:

È stato un anno molto gratificante. La sezione di ANDI Napoli chiude il 2022 con più di 750 iscritti -esordisce il Presidente ANDI Napoli, Luigi Russo -, raggiungendo il numero di soci attivi più elevato di sempre; una crescita significativa che ha interessato sia i colleghi della fascia generazionale più giovane, sia quella di coloro più avanti negli anni.

È il premio di una serie di attività che ha visto la partecipazione di tutta la squadra sia del Consiglio che dell’Esecutivo e rivolte sia ai più giovani sia ai soci senior: abbiamo implementato la comunicazione, poiché informiamo i soci con mail, social e messaggistica istantanea e non solo; la nostra sezione è stata, a suo tempo, la prima ad utilizzare, per veicolare le informazioni verso i soci, anche la piattaforma Instagram. Oggi, osservando che i più giovani, con età prossima a quella dei neolaureati e delle giovani ASO utilizzano soprattutto Tik Tok, abbiamo attivato anche un profilo su questa piattaforma, raccogliendo un discreto seguito già dopo pochissimi mesi dalla attivazione. Particolarmente attivo poi il Gruppo Prevenzione guidato dalla dott.ssa Cassese: a maggio per l’Oral Cancer Day eravamo presenti in ben due piazze, con i gazebo uno al centro città, l’altro in provincia, e poi ai primi di ottobre ancora in piazza presenti alle giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere per sensibilizzare i cittadini sui temi della salute orale. Molto lo dobbiamo anche all’alto profilo della nostra attività culturale, che storicamente ha sempre visto relatori prestigiosi ai nostri convegni. Al programma culturale predisposto da chi ci ha preceduti nello scorso mandato, abbiamo voluto inserire una giornata di informazione su “Fisco e Previdenza”, temi più specificatamente sindacali, risultati particolarmente graditi dai numerosi soci che hanno partecipato all’evento, e reso possibile dalla notevole esperienza e competenza di tutto il nostro gruppo sindacale. Prezioso pure il lavoro condotto dal gruppo giovani: mettiamo in contatto gli associati ANDI, disponibili ad ospitare giovani odontoiatri neolaureati presso i propri studi. Diamo supporto a coloro che vogliono avviarsi in una attività propria favorendo l’accesso alla finanza agevolata ed al credito bancario, fornendo aiuto per gli adempimenti burocratici, quelli organizzativi e sindacali, fino alla progettazione tecnica e all’esecuzione di opere edili e impiantistica, fino al reperimento del personale ASO. Infine, non posso non ricordare i colleghi che dal 2019 con grande spirito di servizio si sono impegnati nella docenza ai corsi di formazione e di aggiornamento per le ASO, avviando ad un percorso lavorativo negli studi dei nostri iscritti ben oltre 400 assistenti in questi ultimi anni.

Quali saranno le iniziative previste per il nuovo anno?

Puntiamo a sostenere i valori della formazione di qualità, dell’etica e della deontologia e ad accrescere il senso di appartenenza alla nostra Associazione. Particolarmente ricco sarà il programma culturale del 2023, sia con eventi pensati per l’approfondimento di tematiche e discipline odontoiatriche in cui il professionista ha già una sua maturata esperienza, sia incentrati su tematiche in cui il professionista non ha già un’esperienza specifica, prevalente taglio pratico. Relazioni arricchite con sessioni di live surgery, che prevedano l’applicazione diretta e pratica delle metodiche presentate da parte dei partecipanti. Queste sessioni sono rese possibili anche grazie ad un’importante partecipazione di aziende presenti sul territorio, con le quali si sono sviluppate sinergie che ci permettono di far crescere la sezione di ANDI Napoli, con prospettive sempre più ampie. Il programma culturale prevede un appuntamento fisso sulla radiologia, a cadenza annuale, per dare la possibilità ai soci di raccogliere crediti necessari per la radioprotezione durante il triennio formativo. Tra le iniziative sindacali si continuerà di sicuro a tenere alta l’attenzione nei confronti di un fenomeno, quello della pubblicità scorretta, tema molto sentito dagli odontoiatri napoletani. ANDI Napoli sarà di sicuro in prima linea, nelle piazze a sensibilizzare i cittadini sulle problematiche del cancro orale e delle apnee notturne, ma anche organizzando sugli argomenti convegni multidisciplinari. Infine – conclude Russo –, contiamo di rendere sempre più forte il legame tra ANDI ed i giovani neolaureati, che nel prossimo anno potranno usufruire di un grosso evento formativo espressamente dedicato alla loro fascia generazionale: il Congresso Nazionale ANDI Young, che si terrà il 15 ed il 16 settembre 2023 a Napoli, come voluto dall’Esecutivo nazionale.