Congresso Regionale ANDI Calabria: “Agire con competenza nella pratica clinica”

Condividi su:

Si terrà il 13 e 14 settembre, presso il T-Hotel di Lamezia Terme, il Congresso Regionale ANDI Calabria 2024, che vedrà anche la consegna di un premio alla professione dedicato a quattro Presidenti di Società Scientifiche Nazionali in ambito Odontoiatrico, tutti di origine Calabrese.

Un appuntamento annuale che nel corso delle edizioni precedenti ha sempre calamitato attenzione e apprezzamento, – dichiara Salvatore De Filippo, Presidente di ANDI Calabria – registrando una crescente e qualificata partecipazione. Il programma scientifico sarà strutturato con sessioni il più possibile interattive per creare un confronto fattivo e collaborativo tra tutte le figure del mondo odontoiatrico, approfondendo anche tematiche di innovazione tecnologica da trasferire nella pratica clinica.

L’inaugurazione del Congresso prevede la consegna di  premi alla Professione e riconoscimento all’impegno in ambito odontoiatrico a quattro presidenti di società scientifiche nazionali che hanno dato prestigio alla nostra regione, si tratta di 4 colleghi odontoiatri tutti di origine calabrese: Aldo Giancotti, Presidente nazionale SIDO – Società italiana di Ortodonzia; Nicola Grande, Presidente nazionale AIE – Accademia italiana endodonzia; Francesco Cairo, Presidente nazionale SIDP – Società italiana di parodontologia e Teresa Lombardi, Presidente nazionale IPA – International Piezoelettrici Surgery Academy”.

Il programma, in via di perfezionamento, prevede anche una serie di workshop e sessioni scientifiche interattive con cultori della materia di grande prestigio dell’odontoiatria Italiana, in particolare, nella prima sessione di venerdì 13 settembre i lavori saranno in collaborazione con le aziende impegnate nella formazione, mentre durante il pomeriggio è in programma una tavola rotonda alla presenza dei Presidenti nazionali ANDI e Commissione Albo Odontoiatri. Il sabato si prevedono le sessioni in plenaria su diverse tematiche e la presenza di tanti esperti.

Il Congresso Regionale 2024 sarà, quindi – conclude il Presidente del Dipartimento calabrese -, un’occasione di incontro, capace di mettere a confronto il mondo scientifico, sindacale e ordinistico per discutere e aggiornarsi  sulle problematiche più sentite e nuove nel campo dell’odontoiatria con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità della assistenza odontoiatrica e anche di vita dei nostri pazienti.

La segreteria organizzativa è affidata alla Present&Future: l’iscrizione al Congresso è gratuita, al fine di coinvolgere un maggior numero di professionisti.