ORAL CANCER DAY 2021

Sabato 22 maggio 2021 ore 9:00 – 12:30 Webinar gratuito in modalità sincrona:

Una guida per interpretare le comuni lesioni della bocca. Quali mi devono allarmare? 4,5 Crediti ECM

La prevenzione e la intercettazione precoce del cancro e delle altre neoplasie maligne del cavo orale, seguite da invio ad opportuna competenza per la diagnosi, sono un compito irrinunciabile per tutti coloro che esercitano, a qualunque titolo, l’Odontoiatria. Si tratta di attività fondamentali a supporto della Salute Pubblica per le quali è necessario possedere alcune nozioni di base periodicamente aggiornate.

Tra i molti importanti argomenti che possono essere affrontati e trattati (educazione sanitaria al pubblico, contrasto ai fattori di rischio ed alle cause del ritardo diagnostico, modalità di esecuzione degli screening e utilizzo di mezzi diagnostici complementari e/o networks/applicativi gestionali) abbiamo scelto di affrontare e sviluppare quello che a nostro giudizio è uno dei più rilevanti: l’esame della mucosa orale e l’interpretazione dell’aspetto clinico della o delle lesioni eventualmente intercettate.

È questo un elemento a nostro giudizio decisivo, perché avere un sospetto è il punto di partenza di tutto il successivo processo decisionale, solo dopo si può discutere su come comunicare con il paziente, come proseguire, cosa consigliare.

Verranno illustrate e descritte le più comuni lesioni che, intercettate grazie ad una corretta ispezione, dovranno essere
oggetto di una attenta analisi clinica basata su semplici criteri che possano permettere di capire se, e con quale urgenza, eventualmente inviare a maggior competenza.

I Relatori presenteranno un atlante fotografico costituito da una serie di lesioni rappresentative, tratte dalla loro ampia casistica, e discuteranno per ognuna di esse quali siano gli aspetti che indicano il sospetto, e quindi la necessità di approfondire, e quali invece possono essere ragionevolmente ritenute non sospette.

Relatori: 
Prof. Gandolfo Sergio
Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e in Oncologia.
Si occupa di Oncologia Orale dal 1980 prima come Ricercatore Universitario, poi dal 1990 al 2017 in qualità di Professore Ordinario di Odontostomatologia presso l’Università di Torino dove è stato Docente e Direttore di vari Corsi di Studio e, attualmente, è Docente di Oncologia Orale.
 
Prof. Monica Pentenero
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha conseguito il Master in Medicina Orale e Cure Odontoiatriche in Pazienti a Rischio nel 2004 e la Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica nel 2009. Professore Associato di Medicina Orale presso l’università degli Studi di Torino dove è Direttore del Master in Medicina e Oncologia Orale e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale.
 Direttore della Struttura Complessa di Odontostomatologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Luigi Gonzaga di Orbassano dove svolge attività clinica nell’ambito della Medicina e Oncologia Orale.

Responsabile scientifico: Dr. Bobba Virginio


PROGRAMMA:
09:00 - 09:15 Saluto e introduzione ai relatori 
09:15 Inizio lavori prof. S. Gandolfo – prof. M. Pentenero. 
- Esame della mucosa orale: le regole della semeiotica, ispezione, palpazione.
- Aspetto clinico ed anamnestico delle principali lesioni che riguardano la intercettazione precoce e la diagnosi differenziale del cancro orale: Precancerosi, Cancro precoce, Lesioni benigne confondenti, Lesioni da trauma, Ulcere, Altri tumori (salivari, linfomi).
- I segnali di alto/basso o assenza di rischio e quale responsabilità comporta averle intercettate. 
12.30 Fine lavori 

L’evento sarà moderato dai dottori V. Bobba, M. Colombo, e E. G. Mancini
CORSO GRATUITO
Crediti ECM 4,5
N. Accreditamento: 323476