Aggiornamenti in tema di prevenzione e diagnosi del cancro orale

Le stime globali indicano il carcinoma orale come una tra le neoplasie più comuni al mondo, posizionandosi al 17° posto in termini di incidenza e al 15° posto in termini di mortalità tra tutti i tumori.
Come emerso dall’ultimo volume “Oral Cancer prevention” dell’IARC/WHO (2023), la prevenzione primaria, intesa come il controllo e l’eliminazione di eventuali fattori di rischio, e la prevenzione secondaria, ovvero la capacità di diagnosticare il tumore del cavo orale in fase precoce, svolgono un ruolo fondamentale, l’unico possibile per la riduzione dell’incidenza e la terapia di questa neoplasia. Sebbene il cavo orale sia uno dei distretti del corpo più facilmente ispezionabili, oltre il 50% dei casi di cancro orale viene ancora diagnosticato in fase avanzata. Tale ritardo diagnostico rappresenta un paradosso se si considera che spesso, ma non sempre, il cancro orale è preceduto da lesioni orali facilmente riconoscibili. Il rischio di trasformazione maligna di queste lesioni è variabile e dipende principalmente dalla presenza di displasia epiteliale. Nonostante l’introduzione di numerose strategie di screening e di prevenzione nella pratica odontoiatrica, i tassi di mortalità correlati al cancro orale sono rimasti immutati; troppo spesso le lesioni orali vengono intercettate in stadi avanzati. Il tasso di sopravvivenza è fortemente influenzato dal ritardo diagnostico, inteso, nel suo insieme, come il tempo che intercorre tra il momento in cui il paziente riconosce i primi segni o sintomi di malattia e il momento in cui viene formulata una diagnosi definitiva, a seguito di una visita specialistica. Una volta confermata la diagnosi di cancro orale, viene eseguita la stadiazione e sulla base di quest’ultima si programma il tipo di terapia oncologica (chirurgica, chemioterapia, radioterapia, combinata), che può essere più o meno aggressiva. I miglioramenti delle tecniche chirurgiche hanno ridotto considerevolmente le sequele post-trattamento, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Lo scopo di questo webinar è fornire una panoramica sul cancro orale, sull’importanza della prevenzione primaria e secondaria, sulla nuova classificazione dei Disordini Potenzialmente Maligni e sulla stadiazione dei tumori, sulla gestione di tali disordini e del cancro, e sul ruolo attivo dell’odontoiatra nella valutazione del cavo orale e nella diagnosi e gestione dei pazienti.