17 marzo 2023 Giornata Mondiale del Sonno

11 marzo webinar su: Prevenzione e trattamento delle Apnee Ostruttive: il ruolo dell’Odontoiatra nel team multidisciplinare.dal 18 al 25 marzo campagna di screening presso gli studi ANDI aderenti

Fondazione ANDI Onlus e l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani rilanciano la campagna Allarme apnee notturne per spiegare a tutti i cittadini che le alterazioni del sonno possono compromettere, anche gravemente, la salute generale, ma che possono altresì essere curate.

Dal 18 al 25 marzo, i cittadini potranno recarsi negli studi degli associati ANDI che aderiranno all’iniziativa per ricevere corrette informazioni e per prendere parte a una vera e propria campagna di screening con questionari dedicati (*STOP-BANG per soggetti adulti, Screening per soggetti in età pediatrica), a seguito dei quali i casi positivi verranno inviati a centri specialistici del sonno per esami più approfonditi e per la definizione di terapie mirate.

Sabato 11 marzo è, invece, previsto un webinar dal titolo: Prevenzione e trattamento delle Apnee Ostruttive: il ruolo dell’odontoiatra nel team multidisciplinare.

Il webinar è gratuito per tutti i Soci ANDI con un numero limitato di accessi, con l’obiettivo di continuare ad accrescere le conoscenze per sensibilizzare gli Odontoiatri al proprio ruolo in questo contesto di complesse patologie e ovviamente ai propri limiti.

Partecipando alla campagna si consentirà di comunicare il nominativo e l’indirizzo degli studi aderenti attraverso un elenco che sarà consultabile da tutti i cittadini sul sito di Fondazione www.fondazioneandi.org.

Una volta confermata la tua adesione, troverai i link per scaricare:

  • Decalogo per gli odontoiatri
  • Brochure adulto per i pazienti
  • Brochure bambino per i pazienti
  • Locandina per lo studio
  • *Questionario adulto – STOP-BANG
  • *Questionario bambino – Screening per soggetti in età pediatrica
  • Un video motion graphics che spiega graficamente e con una simpatica animazione i sintomi a cui stare attenti.

Oggi l’odontoiatra ha un ruolo importante come specialista di primo livello provvedendo, per quanto di propria competenza, alla individuazione delle persone a rischio e alla eventuale presa in carico terapeutica, dopo diagnosi specialistica di secondo livello, di soggetti affetti da apnee ostruttive.

Per merito della campagna Allarme apnee notturne i cittadini conosceranno le OSAS e le loro conseguenze e apprenderanno come poter interpellare con serenità il proprio odontoiatra di fiducia.

Perché la migliore prevenzione inizia proprio nella sala d’attesa di un dentista ANDI.