ANDI Torino: un’annata culturale ottima

Condividi su:

.

“Il 2023 è iniziato alla grande per ANDI Torino – dichiara il Segretario culturale Gabriele Falliti -,  inaugurato con il congresso Memorial Giuseppe Cardaropoli. L’attività è proseguita con 6 serate culturali che hanno visto in veste di relatori i dott.ri Ruga, Carnazza, Beretta, Nuvina e Libero, Semenza e Muci. Si sono, inoltre, svolte due giornate culturali, una ad aprile che ha visto il relatore il dott. Tiziano Caprara, evento aperto anche a personale ASO e personale di segreteria ed una giornata ad ottobre con i dott.ri Tomasi e Ghensi, incontro che è stato aperto anche alle igieniste di studio. Completano il panorama culturale del 2023 le 4 giornate dedicate al corso BLS-D, aperte a tutto il personale di studio, ed una mattinata di formazione per le ASO che ha visto come relatore il dott. Casella, già consigliere della nostra Sezione.

Mi preme sottolineare come da quest’anno la nostra sezione sia riuscita ad organizzare un programma apposito per i soci Giovani, con serate culturali gratuite che hanno visto come ospiti il dott. Pezzana, la dott.ssa Reggio ed il prof. Cardaropoli. Il 2024 sarà altrettanto ricco di eventi e le serate culturali saranno 7, anziché 6 come quest’anno. Alcuni dei nomi che possiamo anticipare sono i dott.ri Mario Bresciano, Paolo Arduino, Silvia Masiero, Luca Roberi, Fortunato Alfonsi ed Isabella Rocchietta. Sono previste inoltre 2 giornate culturali, che vedranno come ospiti i dott.ri Marco Salin, Mario Scilla e Stefano Lombardo. Verranno riproposte le 4 mattinate per il corso BLS-D – conclude il segretario culturale di ANDI Torino – ed altre 2 mattinate rivolte alle ASO, così come continuerà l’offerta formativa per i soci ANDI con i Giovani.”