ANDI Bologna: “Investire precocemente in salute. Azioni e strategie nei primi 1000 giorni”

Condividi su:

Si terrà lunedì 15 maggio, presso il Savoia Hotel Regency (BO), la seconda parte del corso organizzato da ANDI Bologna dal titolo “Investire precocemente in salute”, accreditato per 2 ECM, la cui prima serata si è svolta lo scorso 3 aprile. Relatori saranno Lucio Montebugnoli, Martina Stefanini e Claudio Foschi.

Questo incontro ha come obiettivo quello di continuare l’aggiornamento sulla prevenzione precoce in odontoiatria – dichiara Pierangela Sciannamè, del Consiglio direttivo della sezione bolognese ed organizzatrice dell’evento -, attraverso un approccio multidisciplinare, basato sul documento Ministeriale “Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi 1000 giorni”. Già la donna in gravidanza, con il partner, dovrà adottare comportamenti e uno stile di vita che possano ridurre i rischi e aumentino i fattori protettivi nei confronti di ogni patologia, quindi, anche odontoiatrica, per cui le visite di controllo presso il proprio dentista dovranno essere molto più frequenti.

Prendendo in considerazione la relazione tra patologie del cavo orale, prima tra tutte la malattia parodontale, ed eventuali problematiche che potrebbero insorgere durante la gravidanza o sul nascituro, si annoverano: preeclampsia, nascituro a basso peso, parto prematuro. Ci si chiede spesso se possono essere effettuate terapie odontoiatriche nella donna in gravidanza e si può rispondere che ad esempio le terapie parodontali effettuate durante il secondo trimestre non presentano particolari problemi. Prendiamo in considerazione anche situazioni dove non si pongano in essere corretti stili di vita alimentari e di igiene orale e si abbia la manifestazione della patologia cariosa e parodontale proprio nei momenti delicati della gravidanza e della prima infanzia. Ciò può portare a conseguenti infezioni e a relative manifestazioni acute che impongono spesso una terapia di tipo antibiotico. Questa terapia comporta un’alterazione o comunque una variazione del microbiota sia del cavo orale che intestinale di notevole importanza con necessità di riequilibrio.

Tutto questo per far comprendere come sia importante effettuare una prevenzione odontoiatrica precoce della prima infanzia, ma anche che coloro che desiderano o non escludono una gravidanza dovranno impostare la propria vita secondo un corretto stile alimentare e comportamentale, al fine di migliorare il proprio stato di salute e, in caso di gravidanza, porre la basi per un ambiente familiare e generale in grado di salvaguardare la donna in gravidanza, ma anche gli altri adulti che la circondano.