Analisi Congiunturale ANDI: l’incidenza Covid sui fatturati degli studi odontoiatrici

Condividi su:

Quando andiamo a chiedere ai nostri colleghi la riduzione del nostro fatturato, la risposta è eloquente. L’incasso è diminuito nel 29,4% nella popolazione del 59,3% dei dentisti.

Quando andiamo a chiedere loro se l’incasso è aumentato, la popolazione che ci risponde in modo affermativo è solo il 7,2%. I colleghi che ci rispondono non lo so sul calo del fatturato sono il 15%. La media totale di questa rilevazione è il -18,9%. Ma se andiamo a scorporare il dato sulla modalità di esercizio e analizzando soltanto la componente della riduzione dell’incasso, notiamo come il titolare che fa anche il collaboratore, sia colui che ha perso di meno il fatturato, numericamente il 27,31% contro il 29,3% del titolare esclusivo o addirittura, e quest’ultimo fattore è abbastanza importante, del collaboratore esclusivo (parliamo ovviamente dei giovani) con una perdita che si rileva al 32,68%, quindi ancora una volta il titolare che fa anche il collaboratore dimostra la sua maggiore efficacia nel mondo del lavoro.

In conclusione, la previsione degli incassi dei nostri colleghi: i nostri colleghi sono piuttosto ottimisti, in quanto un incasso previsto per il 2021, più o meno simile o uguale, è rappresentato dal 53,7% della popolazione. Addirittura, incassi superiori nel 33,1%, mentre inferiori soltanto il 13,1%, quindi i dentisti sono ottimisti”.

Guarda il video QUI