Aggiornamento del Ministero della Salute sulle misure di prevenzione Covid

Condividi su:

In data 11 agosto 2023 è stata pubblicata dal Ministero della Salute la Circolare  n. 25613 (Vedi QUI)

Nella tabella che segue vengono riassunte ed evidenziate le principali novità di cui la più saliente è l’abolizione del periodo di isolamento. 

Ecco i principali contenuti: 

1. Persone positive al test diagnostico molecolare o antigenico 

a) Indossare FFP2 o mascherina chirurgica. 

b) Se si è sintomatici rimanere a casa fino alla risoluzione degli stessi.

c) Corretta igiene delle mani. 

d) Evitare ambienti affollati. 

e) Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in  gravidanza ed evitare di frequentare ospedali o RSA. 

f) Informare le persone con cui si è venuti in contatto nei giorni precedenti  alla diagnosi se fragili. 

g) Contattare il proprio medico di famiglia se si è persona fragile con sintomi  da più di 3 giorni in peggioramento. 

2. Persone venute in contatto con casi di Covid-19: non è prevista nessuna  misura restrittiva  

Se sintomatiche:  

• Evitare contatti con persone fragili. 

• Fare il test Covid.

Diagnosi CovidDiagnosi Covid + sintomiDiagnosi Covid + sintomi + fragiliPersone venute in contatto + sintomi (fare test Covid)Persone venute in contatto
Rimanere a casa alla fine dei sintomiXX
FFP2/Masch. chirurgicaXXX
Igiene maniXXX
Evitare ambiente affollatiXXX
Evitare contatti persone fragiliXXX
Informare le persone (fragili) con cui si è avuto contattoXXXX
Contattare il Med. Famiglia fragili con sintomi > di 3gg.X

Il Ministero della Salute sta monitorando continuamente l’andamento dei casi di  Covid e in qualsiasi momento, semplicemente tramite un’ordinanza ministeriale,  questo attuale schema potrebbe essere modificato in base all’indice epidemiologico. 

ANDI informerà tempestivamente i propri associati su ogni eventuale cambio di  procedure e indirizzo.