Il Vocabolario della Previdenza: A, Quota A

Condividi su:

L’Esecutivo Nazionale ANDI ha incaricato il dottor Renato Mele, esperto di Previdenza e relatore in numerose conferenze, di organizzare momenti di diffusione della “Cultura della Previdenza”, rivolgendosi soprattutto, ma non solo, alle nuove generazioni. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di trasferire ai Soci le conoscenze necessarie per utilizzare gli strumenti previdenziali ed assistenziali per la categoria nei tempi e nei modi più opportuni. Il Progetto prevede la creazione di spazi dedicati alla Previdenza nell’ambito degli eventi organizzati localmente, con l’obiettivo di sensibilizzare i Soci ANDI e raccogliere le esigenze del territorio.

Ogni materia ha la sua terminologia e la Previdenza non fa eccezione. Ecco perché, proseguendo l’esperienza positiva della rubrica “Pillole di Previdenza”, il Web Magazine ANDIOGGI pubblicherà, a puntate, un “Vocabolario Previdenziale”, sempre curato dal Dott. Mele, in cui verranno elencati e sinteticamente spiegati i termini più usati quando si affronta questo argomento.

A: Quota A

La Quota A è il Fondo in cui confluiscono i contributi previdenziali dovuti all’ENPAM da parte di tutti gli iscritti all’Ordine, indipendentemente dalla effettiva professione svolta e dal fatto o meno di versare in altri Fondi ENPAM o in Enti previdenziali diversi dall’ENPAM. Il versamento nella Quota A copre una prima parte del reddito libero-professionale ed è tarato su 4 fasce di età. 
Oltre al trattamento pensionistico, la Quota A garantisce una serie di importanti prestazioni assistenziali.