Pillole di Odontologia forense: la consegna della cartella clinica al paziente è obbligatoria?

Condividi su:

Nel momento in cui un paziente fa richiesta di una copia della sua cartella documentale sono diversi i dubbi che possono emergere al professionista. Su questo caso sono diverse le richieste di chiarimento che sono pervenute alla casella di posta elettronica direttoreeditoriale@andimedia.it

Se un paziente chiede copia della documentazione del suo caso. Sono obbligato a consegnarla? Non è di mia proprietà? Se non ha pagato sono obbligato lo stesso?

La documentazione di un paziente è di esclusiva proprietà del paziente stesso. Se richiesta formalmente va consegnata alla persona interessata o a persona formalmente delegata. 
Il mancato, o parziale, pagamento della parcella non può costituire motivo di ritenzione pur non impedendo al professionista di esercitare una azione sul paziente per quel motivo.

L’obbligo di consegna è regolato dal codice deontologico, articolo , che recita:
Codice deontologico FNOMCeO - Art. 25 – Documentazione sanitaria. Il medico  deve,  nell’interesse  esclusivo  della  persona  assistita,  mettere  la  documentazione clinica  in  suo  possesso  a  disposizione  della  stessa  o  del  suo  rappresentante  legale  o  di  medici  e istituzioni da essa indicati per  iscritto.