I giovani sono il nostro futuro: l’importanza di formazione e informazione

Condividi su:

La Dott.ssa Giuliana Luciano, Presidente di ANDI Napoli, commenta lo scenario della provincia partenopea riguardo alla prevenzione, evidenziando come sia necessario educare e formare correttamente i giovani su questo tema.

“Personalmente, sostengo attivamente l’importanza della prevenzione dal 2000, quando ho iniziato a portare l’argomento nelle scuole, continuando poi con l’Oral Cancer Day dal 2007, avendo fatto di questo argomento il mio faro. Sono convinta, relativamente alla prevenzione dei tumori del cavo orale, che il nostro motto “Cinque minuti per salvare una vita” sia alla base dell’odontoiatria. Per invogliare i giovani a fare prevenzione del cavo orale li porto in sala operatoria, a sperimentare le eventuali terapie chirurgiche, in quanto sono loro il nostro futuro ed è necessario insegnare loro l’importanza della prevenzione. Purtroppo, voglio ricordare che non aver individuato una lesione, visita per la quale ci vogliono cinque minuti, può portare a risultati devastanti, se non diagnosticati in tempo, per cui voglio far capire ai giovani Odontoiatri quanto sia fondamentale procedere sempre alle visite di controllo. Anche quest’anno, in occasione dell’Oral Cancer Day, ripeteremo l’esperienza in sala operatoria per proseguire con questo percorso: alla base della prevenzione c’è la conoscenza e questo è fondamentale.

Per quanto riguarda le scuole, sul territorio abbiamo una Commissione che si occupa di questo, sin dalle scuole primarie con la prevenzione di base. Personalmente ho creato un gruppo di colleghi e docenti che si sono organizzati per informare su problemi quali cancro orale e tabagismo nei licei, progetto che, attualmente, causa Covid, sta avendo alcune difficoltà, ma che sosterremo con tutti i mezzi possibili. In generale è fondamentale un percorso di prevenzione negli istituti scolastici.

Su questi argomenti oggi c’è maggiore sensibilità rispetto al passato, in maniera trasversale tra le diverse fasce generazionali e vedo, quindi, un netto miglioramento dell’attenzione da parte della popolazione. Purtroppo, rispetto al cancro orale, l’Italia ancora conta molte vittime che potrebbero essere evitate intervenendo in una fase tumorale precoce con una semplice visita di controllo.

Vista l’importanza di una corretta e capillare informazione, sono assolutamente favorevole all’iniziativa ANDI Facebook Professional.

Da poco abbiamo rinnovato il sito di ANDI Napoli, affidandolo ad un gruppo di comunicazione dedicato, perché, se i giovani sono il futuro, il futuro va di pari passo con i social. Credo che ormai non si possa andare avanti senza questo tipo di comunicazione. Un aspetto imprescindibile è, ovviamente, l’attenzione all’etica e credo che oggi i giovani professionisti non siano sempre sufficientemente preparati su questo argomento: l’attuale società è ormai molto fluida, anche in relazione alla comunicazione web, quindi ciò che va in primis insegnato ai nuovi Odontoiatri è il corretto approccio etico che è alla base della nostra professione. È fondamentale che tutta la comunicazione rivolta ai pazienti e ai cittadini e quella sui social in particolare, sia fatta in modo estremamente attento e affidata a professionisti.”