Oral Cancer Day 2021

Giovedì 13 maggio 2021 ore 19:00 – 21:00 – sabato 15 maggio 2021 ore 9:30 – 12:30
Webinar gratuito in due sessioni a modalità sincrona:
Il tumore del cavo orale. Prospettive e diagnosi. 7,5 Crediti ECM

Prenderanno parte al corso, in qualità di docenti, anche figure internazionali di spicco, membri FDI – World Dental Federation.

Incontro di giovedì 13 maggio:
Il nostro contributo può fornire intuizioni critiche sugli aggiustamenti necessari per ottimizzare i percorsi di cura, identificando i fattori associati al ritardo e riassumendo alcuni spunti utili per diffondere conoscenza, e consapevolezza sia sul come meglio relazionarsi con il paziente ma soprattutto su come intervenire repentinamente per contrastare il tumore del cavo orale, una tra le forme tumorali più diffuse al mondo, altamente invasivo e invalidante.

Il processo di valutazione dei sintomi (inteso come intervallo di tempo per la presa di coscienza del cambiamento del proprio corpo, fino al bisogno di discuterne con una figura sanitaria) rappresenta un passaggio cruciale che condiziona la possibilità di effettuare una diagnosi più precoce anche nel caso del carcinoma del cavo orale, con un conseguente miglioramento degli esiti dei trattamenti. Il ritardo del paziente rappresenta l’intervallo più lungo nel percorso dei ritardi che di solito dura tra 2 e 5 mesi ed essere maggiormente influenzati da fattori cognitivi e psicosociali. Il ritardo professionale e del trattamento sono più brevi nella maggior parte degli studi, ma molto variabili a seconda del rispettivo sistema sanitario. La diagnosi precoce può fare una grande differenza: quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale, si ottiene infatti una guarigione completa. Diagnosi e prevenzione garantiscono infatti uno standard di sopravvivenza pari all’80% e consentono interventi terapeutici mediamente poco invasivi.

Il peso attribuibile alle due principali figure coinvolte, paziente e medico, nella modalità di approccio e gestione della stessa, pone le basi per futuri interventi di educazione e sensibilizzazione volti ad intercettare più precocemente i casi di malattia e, quindi, a migliorare la prognosi ed i costi ad essa legati. Il percorso dei ritardi può essere suddiviso in tre componenti: pazienti, professionisti e ritardi nel trattamento.

Incontro di sabato 15 maggio:
I tumori del cavo orale sono al 18° posto tra le forme di cancro più comuni, nonostante questo l’indice di sopravvivenza non è cambiato in modo significativo, malgrado lo sviluppo di tecnologie e metodi di trattamento. Per esempio, quello a 5 anni è inferiore al 50%, specialmente nei tumori in stadio avanzato. Sebbene siano stati identificati i principali fattori di rischio come il fumo e l’alcol, non è aumentata nelle persone la consapevolezza di adottare stili di vita più sani.

Benché i dentisti abbiano ruoli molto diversi nella diagnosi, nel processo di cura e nell’indice di sopravvivenza post-trattamento dei tumori orali, come la riabilitazione dentale, il loro apporto nella diagnosi precoce dei tumori orali è fondamentale.

L’esame dei tessuti molli e lo screening del cancro orale possono salvare la vita in tutti i pazienti che hanno modo di
visitare. Naturalmente, l’esame non porta a una diagnosi definitiva, ma è un passo importante per rivelare lesioni sospette. La biopsia è ancora lo standard indiscusso come strumento diagnostico definitivo per i tumori orali. I metodi
diagnostici ausiliari, come per esempio le colorazioni a fluoroscenza, possono supportare il medico nel percorso verso la diagnosi. Identificare i pazienti a rischio, eseguire regolari esami di screening del cancro orale, cercare di far seguire al paziente stili di vita consoni e, soprattutto, conoscere molto bene il tipo di tessuti su cui lavora, notando l’eventuale
patologia, sono tra le responsabilità principali dell’odontoiatra.

Giovedì 13 maggio
19:00 - 19:15     Saluto e introduzione ai relatori
19:15 - 20:00    Oral Cancer Day 2021: una diversa prospettiva Prof.ssa Giuseppina Campisi - Dr.ssa Monica Bazzano 
20:00 - 20:45   Oral Cancer Day 2021 - Cosa sfugge dalla patogenesi alla clinica: strategie per la diagnosi precoce  Dr.ssa Vera Panzarella – Dr.ssa Olga Di Fede
20:45 - 21:00     Domande
L’evento sarà moderato dai dottori Virginio Bobba e E. Giovanni Mancini.

Relatori:
 Giuseppina CAMPISI Professore Ordinario di Malattie  Odontostomatologiche, Dip. Di.Chir.On.S, Università degli Studi di  Palermo - Responsabile UOSD Medicina Orale, AOUP "P.Giaccone"  di Palermo
 Monica BAZZANO Psicoterapeuta, AOUP "P. Giaccone" di Palermo 
 Vera PANZARELLA Ricercatore di Malattie Odontostomatologiche,  Dip. Di.Chir.On.S, Università degli Studi di Palermo
 Olga DI FEDE Professore Associato di Malattie  Odontostomatologiche, Dip. Di.Chir.On.S, Università degli Studi di  Palermo

Sabato 15 maggio
09:30 - 10:00     Saluto e introduzione ai relatori
10:00 - 10:50     Oral cancer risk factors: What can dentists do? Prof.ssa Ihsane Ben-Yahya 
10:50 - 11:00     Pausa
11:00 - 11:50     How to Diagnose Oral Cancer as Dentists? Reading the early signs  Prof.ssa Kıvanç Bektaş-Kayhan
11: 50 - 12:30    Domande
L’evento sarà moderato dalla professoressa Hande Sar Sancakli.
N.B.: le relazioni degli speaker stranieri saranno tradotte in simultanea.

Relatori:
Ihsane BEN-YAHYA President-Elect FDI World Dental Federation
Kıvanç BEKTAŞ-KAYHAN Istanbul University Faculty of Dentistry  Department of Oral Surgery 
Hande SAR SANCAKLI Istanbul University Faculty of Dentistry Department of Restorative Dentistry & FDI CE Director - EUROPE
Responsabile scientifico: Dr. Bobba Virginio

CORSO GRATUITO
Crediti ECM 7,5
N. Accreditamento: 322699