Introduzione all’Odontoiatria del Sonno: ruolo dell’Odontoiatra nell’OSAS

I disturbi respiratori del sonno comprendono un ampio spettro di patologie di cui la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) rappresenta una importante manifestazione clinica, caratterizzata da episodi di ostruzione completa o parziale delle alte vie aeree che esitano in una frammentazione della ventilazione e, di conseguenza, dell’architettura del sonno. Le opzioni terapeutiche sono varie e vanno personalizzate sul singolo paziente al fine di ottenere il risultato più efficace e con la massima accettazione del paziente.

L’Odontoiatra rappresenta sempre più una figura chiave in questa patologia sia nel sospetto diagnostico, che nella gestione e nel monitoraggio della terapia con dispositivi intraorali di avanzamento mandibolare. Questo impone una formazione specifica e questo FAD ne costituisce un percorso iniziale.

Relatori: Dott. AMICI ROBERTODott. Berteotti ChiaraDott. Cerri MatteoDott. Luppi MarcoDott. Silvani AlessandroDott. Zoccoli GiovannaDott. Pizza FabioDott. Plazzi GiuseppeDott. BOSI MARCELLODott. Sorrenti GiovanniDott. Pelligra IreneDott.sa LOMBARDI CAROLINADott. Braghiroli AlbertoDott. VICINI CLAUDIODott. Brevi Bruno CarloDott. Montebugnoli FrancescaDott. Zanarini MatteoDott. Ippolito Daniela RitaDott.sa Stipa ChiaraDott. Cameli MatteoDott. Alessandri Bonetti GiulioDott. Bortolotti FrancescoDott. Iannella Giannicola

Responsabile scientifico: Casu Alessandro Corrado

Area di competenza: Competenze tecnico-specialistiche – Il FAD si propone di fornire agli Odontoiatri le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive nel sonno nel paziente adulto e sulla terapia di tali disturbi respiratori. In particolare vengono descritte le caratteristiche generali ed i principi di utilizzo dei dispositivi di avanzamento mandibolare, terapia di pertinenza odontoiatrica.

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

Crediti ECM: 22.5

  • Quota Socio ANDI: €61.00
  • Quota Non Socio ANDI: €109.80