E’ online il nuovo FAD: Basi per un approccio restaurativo e protesico contemporaneo con zirconia e disilicato di litio

La terapia protesica rappresenta uno dei trattamenti più impegnativi che l’Odontoiatra si trova ad affrontare.  L’approccio protesico e restaurativo negli ultimi anni ha subito straordinari cambiamenti. La riduzione dell’invasività di trattamento con gli approcci monolitici e la semplificazione dei protocolli,  sono probabilmente i punti salienti delle procedure protesiche contemporanee.  Ciò è stato reso possibile dall’introduzione e dallo sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie di produzione. 

Oggi i materiali più significativi in protesi fissa rimangono la Zirconia e il Disilicato di Litio, come già affrontato in un precedente corso  FAD. Tuttavia, ora è assolutamente necessario riaggiornare le nostre conoscenze a riguardo,  analizzare le ultime innovazione, e capire come queste influiscono sui nostri protocolli e le scelte cliniche.  La Zirconia in particolare,  proprio negli ultimi anni, si è contraddistinta per straordinarie evoluzioni, ampliando i propri campi di applicazioni e la performance clinica. Un corretto utilizzo di questi materiali, non può prescindere da un approccio clinico moderno finalizzato a preservare l’integrità biologica  e strutturale dell’elemento dentale e sfruttare al meglio le qualità dei nuovi materiali ed i nuovi protocolli. A riguardo sarà  presentata un nuova tecnica di preparazione dentale, efficace per ogni tipologia di restauro, finalizzata a preservare il più possibile lo smalto residuo.

Relatori: Dott. Fabbri Giacomo

Responsabile scientifico: Bobba Virginio

Area di competenza: Competenze tecnico-specialistiche – L’obiettivo di questo corso è quello di dare delle indicazioni precise, su come ottimizzare l’utilizzo della Zirconia e del Disilicato di Litio, in virtù delle più recenti acquisizioni in ambito merceologico e procedurale; ampio spazio sarà dedicato all’approccio monolitico. La finalità non è quella di fare una disamina delle letteratura e delle evidenze scientifiche, ma di illustrare come e dove utilizzare questi materiali e i moderni approcci protesici nella quotidianità clinica. Nello specifico si approfondiranno le seguenti argomentazioni: – Qualità Chimico /Fisiche e indicazioni cliniche – Procedure operative e spessori restaurativi – Tecniche di preparazione – Tecnica di cementazione

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

Categoria professionale: Odontoiatra

Crediti ECM: 9

  • Quota Socio ANDI: €61.00
  • Quota Non Socio ANDI: €109.80