La Medicina di genere nel Convegno online del 20 febbraio

Condividi su:

.

“Sindromi dolorose croniche in medicina e odontoiatria – Una differenza anche di genere” è il titolo del Convegno in Live streaming che si terrà sabato 20 febbraio. Nei giorni precedenti l’evento ANDInews proporrà una serie di contributi frutto della collaborazione con i relatori protagonisti dell’evento.

Ad aprire questa nuova rubrica, il commento del Segretario Nazionale ANDI, Dott.ssa Sabrina Santaniello alla quale si deve la genesi del progetto “Dentista sentinella”:

“In questo convegno ci sono due temi che viaggiano in parallelo e che gravitano intorno all’universo femminile: la medicina di genere che, occorre precisare, non è la medicina “delle donne per le donne”, quanto, piuttosto, “medicina di precisione”, riconosciuta oggi per legge, grazie al DDL Lorenzin che introduce, tra gli altri, anche questo tema specifico.

La medicina di genere, cui fa riferimento il DDL Lorenzin, infatti, non è una nuova specialità medica ma lo studio che dimostra come la stessa malattia possa colpire in modo differente l’uomo e la donna, relativamente alla sintomatologia, al decorso, alla prognosi, all’epidemiologia e alla risposta farmacologica. Questo avviene in funzione della differenza biologica tra i generi. È ormai dimostrato che sia gli uomini che le donne presentano, nell’arco della loro esistenza, patologie diverse o diversi sintomi di una stessa patologia. Abbiamo quindi ritenuto necessario prendere atto di queste diversità in ambito medico e odontoiatrico. Nella Tavola rotonda verrà invece affrontato l’altro aspetto del dolore : quello della “ violenza di genere “, si parlerà del lavoro dei dentisti che può fungere da sentinella per anomalie che riguardano non solo patologie, ma anche abusi fisici.  Il “Dentista sentinella” contro la violenza di genere è un progetto che nasce all’interno di ANDI Roma, che tuttora presiedo, nel lontano 2015 e che, nel tempo, ho sviluppato nei suoi diversi aspetti portandolo all’attenzione dell’esecutivo di ANDI e della sua Fondazione ANDI Onlus. L’iniziativa si rivolge alla formazione di una rete di Odontoiatri esperti nel riconoscimento precoce di segnali di violenze o abusi su donne o su minori.

Noi dentisti, infatti, grazie al rapporto fiduciario medico-paziente, possiamo intercettare i segni di maltrattamenti spesso consumati in ambito familiare. Per questo ANDI nazionale ha provveduto a realizzare un corso FAD per la formazione degli Odontoiatri.”

Per gli importanti interventi e le tematiche di stringente attualità, si attende una nutrita partecipazione, che consentirà altresì il rilascio di 9 Crediti ECM, relativi a 6 ore formative.