ANDI Reggio Calabria: diario di un anno complicato

Condividi su:

Il 2020 appena trascorso è stato un anno particolare e difficile, tragico per molti. La sezione ANDI di Reggio Calabria è rimasta vicina ai propri iscritti, anche da remoto, fornendo comunicazioni e aggiornamenti: un faro prezioso in un periodo in cui si è navigato a vista e con la sensazione di essere soli e abbandonati a sé stessi sempre dietro l’angolo.

Non appena l’emergenza sanitaria è iniziata in Italia, nei mesi difficili e incerti di marzo e aprile, tenere gli studi aperti solo per le urgenze indifferibili è stata giudicata la soluzione migliore. In quei giorni ci siamo adoperati, tramite la sezione locale della Fondazione ANDI Onlus e la Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria, in una raccolta di dispositivi di protezione tra cui guanti, mascherine chirurgiche e cuffie monouso, donati poi al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, costretto a fronteggiare l’emergenza, quando ancora gli approvvigionamenti di DPI erano difficili e insufficienti

I dentisti ANDI hanno sempre potuto contare su informazioni chiare e dettagliate su come affrontare l’emergenza COVID, con indicazioni relative alle misure di precauzione e prevenzione nello studio odontoiatrico alle quali poter fare riferimento per l’attività professionale odontoiatrica durante la fase 2 e successive, grazie agli aggiornamenti del DVR.

Non sono mancate anche indicazioni sulle agevolazioni fiscali in atto, accesso agli ammortizzatori sociali, finanziamenti agevolati e rinvii delle scadenze fiscali, sugli indennizzi Enpam e su come accedervi.

La piattaforma nazionale ANDI Brain ha garantito la possibilità di continuare l’aggiornamento scientifico con corsi online gratuiti, molto apprezzati tra i nostri iscritti.

A ottobre abbiamo aderito (con la nostra sede di Reggio Calabria) alla campagna di sensibilizzazione all’uso dell’App Immuni, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, fornendo ai nostri associati materiale illustrativo dedicato, utile a diffondere il messaggio tra i pazienti.

Iniziamo questo 2021 promuovendo una corretta informazione scientifica riguardo la campagna di vaccinazione in atto, tramite una locandina chiara e semplice da esporre nei nostri studi odontoiatrici e da diffondere tramite mail e social network, ponendoci sempre dalla parte della scienza e della razionalità.

Nonostante il nostro continuo impegno in sede locale, la spesa economica per l’anno 2020 si è comunque ridotta, a causa dell’impossibilità di organizzare corsi e congressi in presenza, nostra principale voce di uscita negli anni passati (oltre alla parte di quota dedicata alle spese gestite a livello nazionale). Pertanto, ANDI Reggio Calabria ha deciso per il 2021 di ridurre le quote di iscrizione annuali per tutti gli iscritti, in particolare per i giovani e per I neolaureati (per i quali l’iscrizione sarà totalmente gratuita – a carico della sezione) e di destinare una parte degli introiti ad un’importante attività di volontariato, svolta in città da diversi anni nel campo dell’Odontoiatria sociale.

Un piccolo ma importante contributo che vuole essere di buon auspicio per un 2021 di rinascita, sviluppo e benessere per tutti.

Natale Orlando
Presidente ANDI Reggio Calabria