Dentistionline – Letteratura scientifica: gli studi clinici

Condividi su:

Il corso nel modulo introduttivo espone il significato di Evidence Based Practice e la sua evoluzione storica. Espone successivamente le pubblicazioni che derivano dalla ricerca clinica primaria: gli studi osservazionali e sperimentali e la loro differenza. Entra nei particolari degli studi osservazionali retrospettivi e prospettici spiegandone le differenze e degli studi sperimentali controllati e randomizzati.

Termina nell’ultimo modulo con le pubblicazioni secondarie, revisioni sistematiche e meta-analisi e le caratteristiche che le rendono di qualità elevata.

Relatore: Dott. Bruno Oliva
Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Odontostomatologia. Specializzazione in Ortognatodonzia. Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia dell’Università Cattolica S.Cuore di Roma. Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia dell’Università degli studi di Brescia. È revisore di riviste di ortodonzia. E’ autore di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere. Diplomato IBO (Italian Board of Orthodontics).

Questo corso viene svolto in modalità FAD Asincrona (On demand).
Secondo il regolamento ECM, per conseguire l’attestato ECM è necessario entro la data di chiusura dell’evento, la fruizione dei moduli formativi previsti in programma, compilare online il questionario di valutazione dell’evento ed il test di verifica dell’apprendimento rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.
I tentativi a disposizione per il completamento del test online sono 5.

  • Quota Socio ANDI: €40.00
  • Quota Non Socio ANDI: €109.80