Torna a Roma la Trilaterale Esteri

Condividi su:

A Roma la delegazione ANDI incontra i colleghi di CDF e BZAK, rispettivamente Associazione Odontoiatrica Francese e Ordine Odontoiatrico Tedesco, per riprendere, dopo oltre sei anni il tradizionale congresso dei tre corpi più rappresentativi per la professione a livello europeo. Carlo Ghirlanda (Presidente ANDI), Pierre-Olivier Donnat (Presidente CDF), Romy Ermler e Konstantin Von Laffert (Vicepresidenti BZAK), referenti delle tre delegazioni riunite in Trastevere, hanno moderato questa tavola rotonda aperta alla partecipazione di 27 delegati provenienti dai tre Paesi cardine per l’ordinamento comunitario.

Necessità di maggiore interazione con i regolatori europei, al fine di garantire la partecipazione per la professione all’interno di quel processo decisionale che sempre più incide sulla quotidianità del professionista; studio delle forme di gestione del capitale all’interno del modello di salute basato sulla libera professione, declinato nelle forme della società tra professionisti e del passaggio generazionale; attenzione alla qualità della formazione per il personale odontoiatrico e ausiliario in un’ Europa sempre più determinata da mobilità e interazione: questi i punti centrali del dibattito intercorso tra le delegazioni.

“Dopo uno iato durato più di sei anni è per noi un piacere riprendere questa buona abitudine,” sottolinea Ferruccio Berto, responsabile ANDI Esteri. “Francia, Germania e Italia costituiscono più di un terzo dei professionisti attivi all’interno dell’Eurozona. Dinamiche e incognite che riguardano il professionista in tutti e tre questi Paesi rimandano chiaramente ad un contesto condiviso, all’interno del quale il confronto e la programmazione risultano fondamentali per ribadire la centralità dell’odontoiatra di libera professione nella gestione della salute comune.”

Allo studio degli uffici legali un documento programmatico condiviso tra le delegazioni al fine di avanzare una proposta autorevole ai nuovi interlocutori delle rinnovate istituzioni comunitarie.