RIS – Reazioni avverse da farmaci di interesse odontostomatologico: un progetto multi-regionale finanziato da AIFA in risposta a una problematica emergenza

Condividi su:

Negli ultimi anni, le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono diventate sempre più comuni e diffuse in ambito medico. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori, partendo dall’incremento nell’uso di farmaci, sia quelli prescritti sia quelli assunti autonomamente, senza ricetta medica, da parte dei pazienti, e dall’ingresso sul mercato di nuovi farmaci. Le ADR che colpiscono principalmente le mucose orali e le ossa mascellari sono tra le più comuni e facili da diagnosticare, sono associate alla somministrazioni di farmaci per via sistemica o per via topica. Il rapporto annuale del 2022 sull’uso dei farmaci in Italia, redatto dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OSMED) dell’Agenzia italiana del farmaco, evidenzia un incremento del 6,0% nella spesa farmaceutica nazionale complessiva (pubblica e privata) rispetto al 2021.