Scade domani il termine per l’iscrizione al Corso di formazione e aggiornamento per Formatori 81/08 ANDI

Condividi su:

Il 31 dicembre 2023 si conclude il triennio formativo in materia di Salute e Sicurezza. Si ricorda che ogni Formatore, per mantenere la qualifica, deve dimostrare 24 ore di docenza o di discenza alternativamente (non devono essere miste) nel triennio di riferimento (D.M. 6 marzo 2013).

Come d’abitudine, ANDI Nazionale si accinge ad organizzare il corso “Formare i Formatori”.

La scadenza per l’invio del Registro Formatori provinciale unitamene alla scheda di adesione, è stata prorogata a domani, martedì 28 novembre 2023.

Il corso si comporrà di due moduli per un totale di 24 ore di formazione, secondo quanto stabilito dal D. M. del 6 marzo 2013, così ripartiti:

  • 10 ore modalità FAD sincrona accessibile dal 1 al 18 gennaio 2024 (seguiranno indicazioni per l’accesso);
  • 14 ore in presenza presso il Royal Hotel Carlton di Bologna (051/249361) Via Montebello n. 8, nei giorni 19 – 20 gennaio 2024 nei seguenti orari:
    – venerdì 19 gennaio p.v. dalle ore 11.00 alle ore 19.00 (light lunch 13,00 – 14,00);
    – sabato 20 gennaio p.v. dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (light lunch 13,00 – 14,00).


Le spese per la partecipazione al corso (viaggio e pernottamento) saranno a carico delle Sezioni provinciali e/o dei Dipartimenti regionali, mentre ANDI Nazionale sosterrà i costi organizzativi dell’evento (location – light lunch). Per eventuali informazioni logistiche potrete rivolgerVi alla Segreteria Organizzativa FASI – Lara Capriotti tel. 06/97605619 – l.capriotti@fasiweb.com.

Il percorso formativo sarà rivolto a:

  1. Colleghi individuati dai territori per acquisire ex novo la qualifica di Formatore (corso completo di 24 ore: 10 Fad 14 in presenza) che in base al 6° criterio del D. M. del 6 marzo 2013 devono avere un’esperienza di almeno 6 mesi nel ruolo di RSPP.
  2. Formatori che hanno perso la qualifica perché non hanno conseguito le 24 ore nel triennio di cui sopra e che, come più volte in questi mesi già comunicato, per riottenerla dovranno nuovamente frequentare un corso di formazione completo. Ai Presidenti provinciali spetta il compito di valutare l’effettiva motivazione di questi soggetti e decidere se riammetterli o meno a nuova formazione.
  3. Formatori in regola con i requisiti del DM 6 Marzo 2013 che preferiscono partecipare alla due giorni in presenza per ulteriore aggiornamento. Le 14 ore in presenza daranno diritto al rilascio anche dell’attestato di aggiornamento quinquennale RSPP; opportunità per sanare eventuali ritardi con il proprio aggiornamento o per posticipare la scadenza se imminente.

Per poter procedere con la creazione del database dei partecipanti e come comunicato nella Circolare ANDI 010 del 30 gennaio 2023 (Leggi QUI) si richiede alle Sezioni provinciali l’invio alla Segreteria Sindacale Nazionale (silvia.anello@gruppoandi.it) del:

  • Registro dei Formatori provinciali (Scarica fac-simile QUI) che dovrà pervenire entro martedì 28 novembre p.v. e contenere l’indicazione delle attività svolte di docenza o discenza in materia di Salute e Sicurezza (data, argomento, tipo di evento, numero di ore). Dal registro, che viene asseverato dai Presidenti Provinciali che si assumeranno la responsabilità di quanto da essi confermato, si evinceranno i nominativi di quanti sono Formatori ancora in essere rispetto a quanti sono decaduti. In base al loro numero e al fabbisogno del territorio i Presidenti provinciali dovranno compilare ed inviare la scheda di adesione controfirmata (Scarica fac-simile QUI) relativa ai propri iscritti che intendono prendere parte al corso.

A conclusione dell’evento e a seguito del test finale, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di frequenza unitamente all’attestato di aggiornamento RSPP e ricevere le istruzioni necessarie all’utilizzo del nuovo materiale 2024 che dovranno utilizzare per lo svolgimento dei corsi nelle varie Sezioni provinciali.