ANDI Mantova: “Sindrome delle apnee ostruttive del sonno”

Condividi su:

Si terrà sabato 18 novembre, presso la Società Cooperativa Sociale Speranza O.N.L.U.S., il corso residenziale sulle apnee ostruttive del sonno.

“Ci avviamo – dichiara Alessandra Orlandi, Consigliere provinciale della Sezione ANDI Mantova -, all’ultimo incontro del programma culturale 2023 con un corso incentrato sui disturbi del riposo notturno e sulla Sindrome delle apnee Ostruttive del Sonno (OSAS). Si stima che il 25% della popolazione adulta femminile e poco meno della metà di quella maschile soffra di problemi di respirazione durante il sonno e questi dati potrebbero essere estremamente sottostimati a causa della paucisintomaticità o addirittura asintomaticità che li caratterizza. La sindrome delle apnee costruttive notturne, contraddistinta da ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori, porta con sé una serie di conseguenze sistemiche molto rilevanti che coinvolgono il sistema cardiovascolare e quello metabolico in primis.

In questo panorama si inserisce l’odontoiatra, il quale può avere nei confronti di tale quadro sindromico, il ruolo di sentinella diagnostica. Paola Tessera, laureata presso l’università di Pavia, dove ha ottenuto anche il Master in Ortognatodonzia, dopo un’esperienza di ricerca a Barcellona e a Turku in Finlandia, ha conseguito il Master in Odontoiatria del sonno presso l’Università di Bologna ed ora collabora con diverse strutture tra Milano e l’Università di Pavia e – conclude Orlandi – ci aiuterà durante la mattinata a riconoscere i fattori che possono portare ad evidenziare tali problematiche”.