Il progetto social ANDI si rinnova e cresce

Condividi su:

Grazie all’entusiasmo di tutti, il Progetto Facebook dedicato alle Sezioni (vedi Circolare n. 003.2088.SN del 16/01/2023) ha riscosso un significativo successo, con la maggioranza delle province ormai operative e con il progressivo perfezionamento delle restanti.

Questa operazione, per i dati forniti dal nostro Ufficio Stampa, ha generato una crescita del movimento social dell’Associazione stimabile in una percentuale superiore al 300%, creando beneficio all’informazione verso i Soci e verso il pubblico in generale, rafforzando l’immagine di ANDI e la sua capillarità territoriale.

Per molte Sezioni questo progetto ha rappresentato l’occasione per aprire un presidio social che mancava, con il supporto diretto e individualizzato dallo staff della comunicazione nazionale, oppure per ottimizzare ed implementare la visibilità di quelle esistenti. Raggiunti questi obbiettivi, l’Esecutivo nazionale ha ritenuto utile, in funzione delle molteplici attività sul territorio delle Province e dei Dipartimenti, andare a ridurre il numero dei post settimanali che dalla pagina ANDI Nazionale vengono automaticamente riversati sulle pagine locali, garantendo più spazi per la pubblicazione delle proprie news.

Ciò avverrà superato il mese di ottobre, per via della campagna nazionale del Mese della Prevenzione Dentale. Rimane possibile, come sempre stato, moderare i post da parte degli amministratori che sono stati scelti dalla Sezione/Dipartimento.

Al fine di accrescere ulteriormente la visibilità social, in particolare verso le fasce più giovani dei Soci, dei professionisti e dei futuri Odontoiatri, ANDI, nel gennaio scorso, ha aperto una pagina Instagram, social media d’elezione per gli under 35. I risultati, sempre forniti dal nostro Ufficio Stampa, fino ad oggi sono stati superiori alle migliori aspettative: in poco tempo si è generato un seguito di oltre 2.500
follower che hanno permesso di raggiungere più di 165.000 utenti unici e un numero di visualizzazioni proporzionalmente maggiore.

In ottemperanza al cammino virtuoso intrapreso, l’Esecutivo Nazionale ha dunque deliberato un percorso di condivisione automatica di post di interesse associativo, culturale e sindacale, con le Sezioni, anche relativamente al canale Instagram, con lo stesso presupposto sopraindicato per le pagine Facebook.

Lo step successivo, vista la grande quantità di dati che pervengono dai canali social in merito agli utenti, alle aperture dei post, al tempo di lettura etc., sarà l’analisi di queste informazioni per raggiungere una comunicazione ancor più strutturata ed efficace.

Consapevoli della minore diffusione di pagine Instagram rispetto a Facebook, nell’ambito delle Sezioni Provinciali, è stato potenziato il servizio di supporto per la creazione, ottimizzazione e collegamento delle pagine su questo mezzo.

Le Sezioni, pertanto, sono invitate a comunicare quanto prima o comunque entro il 31 ottobre 2023 il Referente individuato per la gestione social della Sezione alla Segreteria Nazionale all’indirizzo e-mail: segreteriapresidenza@andinazionale.it indicando nome, e-mail e telefono cellulare del Referente.

Lo staff di supporto provvederà a contattarlo per condividere le modalità pratiche di attuazione e fornire tutta l’assistenza che si renderà necessaria per la creazione e/o l’aggancio delle rispettive pagine Instagram.