Dare il proprio contributo alla ricerca epidemiologica ANDI è semplice quanto importante: partecipa anche tu

Condividi su:

Oltre il 50% dei cittadini italiani va dal dentista in seguito ad un’urgenza. Lo conferma la ricerca epidemiologica che l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, in collaborazione con Fondazione ANDI Onlus e con il supporto di Mentadent Unilever, ha avviato su tutto il territorio nazionale, con i professionisti che hanno già aderito all’iniziativa.

Il progetto fonda le sue radici sul coordinamento scientifico dei professori Maria Grazia Cagetti (Università degli Studi di Milano) e Guglielmo Campus (Università di Berna, CH).

L’obiettivo è raccogliere i bisogni di salute oro-dentale di circa 32.000 soggetti suddivisi in 4 fasce di età: adolescenti/giovani (13-25 anni), giovani adulti (26-45 anni), adulti (46-65 anni) e senior, di età maggiore ai 65 anni.

Il traguardo si avvicina, per questo la collaborazione di tutti è fondamentale!

Partecipare è semplicissimo, basta documentare 20 casi in maniera anonima attraverso l’App ANDI Lens, facile, intuitiva e utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e telefono cellulare.

Tre mosse per diventare rilevatore epidemiologico

  • Aderire alla ricerca cliccando sul pulsante sottostante e compilando il form di adesione.
  • Frequentare un corso di aggiornamento FAD (fruibile dal 6 settembre 2023) per l’apprendimento delle procedure da seguire per la compilazione dei dati.  (Completato il corso, il socio riceverà le credenziali per entrare nell’applicazione ANDI Lens).
  • Inserire i dati sulle condizioni orali di 20 pazienti che abbiano dai 13 anni in su, visitati negli ultimi 12 mesi e di cui si abbia una ortopantomografia.

L’acquisizione dei dati avviene in forma anonima: solo il rilevatore conoscerà le generalità dei pazienti che avrà deciso di includere