ANDI Sardegna: territori diversi, obiettivi comuni

Condividi su:

“Il bilancio di questa prima parte dell’anno per ANDI Sardegna è sicuramente positivo, – dichiara il Presidente del Dipartimento Davide Montisci – con tutte le province che lavorano in piena autonomia per quanto concerne l’attività culturale, con l’appoggio costante del Direttivo regionale.

Ogni territorio ha peculiarità diverse, ma in tutta la Sardegna ci sono incontri culturali con cadenza mensile, oltre a diverse iniziative esterne che ANDI patrocina, come ad esempio appuntamenti curati da aziende di settore presenti sul territorio.

L’attività sindacale prosegue di concerto con ANDI nazionale, anche grazie all’operato del Segretario sindacale regionale, Andrea G. Còntini che, grazie anche al suo ruolo all’interno di Fondo Professioni, ci aiuta ad essere sempre aggiornati in tempo reale. Nei prossimi mesi l’obiettivo sarà lavorare in continuità con quanto stiamo facendo ovvero incentivare le iniziative in ambito politico per la tutela dei nostri iscritti, così come avviene quotidianamente.

Banco di prova importante sarà per questo nuovo Direttivo regionale, il Dental Sardina 2023, intitolato “Estetica e mini invasività nella pratica quotidiana”, evento che si terrà il 30 settembre, organizzato anche grazie al supporto del culturale nazionale e del Presidente nazionale, Carlo Ghirlanda. Siamo riusciti a creare un programma di qualità riconosciuta in ambito nazionale ed internazionale, su tutti i temi che andremo a trattare. In un’unica giornata abbiamo cercato di inserire gli attori che gravitano intorno allo studio odontoiatrico, a partire dagli Odontoiatri, ma con sessioni specifiche per Igienisti dentali e per Odontotecnici. Una giornata sarà, poi, dedicata alla figura ASO.

Dental Sardinia sarà un momento molto gratificante per il lavoro che stiamo facendo, – conclude il Presidente regionale di ANDI Sardegna – con la presenza di numerosi relatori di prestigio”.