78° Congresso FIMMG-METIS. Medicina Generale: diritto dell’individuo

Condividi su:

Tanti i temi trattati in occasione del 78° Congresso della FIMMG: dagli stili di vita alle vaccinazioni, dall’organizzazione dello studio medico e del sistema delle cure primarie alla digitalizzazione e alla transizione ecologica in sanità.

Il Segretario nazionale Silvestro Scotti ha aperto a Villasimius il Congresso lunedì 4 ottobre:

La pandemia ha messo in luce, ancora una volta, la improrogabilità di una ristrutturazione dell’assistenza territoriale, attraverso una nuova dimensione organizzativa della medicina generale, grazie alla creazione di un’unità elementare che abbiamo chiamato MICRO TEAM (medico di famiglia, assistente di studio e operatore sanitario) e di dotazioni tecnologiche e digitali indispensabili per una risposta assistenziale coerente con le sfide che le cure primarie dovranno affrontare – ha sottolineato il segretario nazionale di FIMMG Silvestro Scotti -. Lo strumento per determinare la riorganizzazione della medicina generale è certamente un nuovo ACN che dovrà prevedere adeguati strumenti per il raggiungimento di questi obiettivi. Per Scotti, le Case di Comunità possono rappresentare indubbiamente un’ulteriore
opportunità solo se realizzeranno un’offerta assistenziale integrativa e non sostitutiva nel sistema attuale delle cure territoriali.

Prevista per il 7 ottobre la sessione istituzionale, con gli interventi del Presidente ENPAM, Alberto Oliveti, del Presidente FNOMCeO, Filippo Anelli. A rappresentare l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani sarà il Presidente nazionale Carlo Ghirlanda.